• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

Archivi Tag: Alzheimer

Alzheimer: se fosse solamente un problema di memoria!

Pubblicato su 28 Ottobre 2015 di Ferdinando Schiavo

fiori demenze

Alzheimer: se fosse solamente un problema di memoria!

Le demenze non sono una ”invenzione” del sistema medico o una normale appendice della vita di chi è sopravvissuto oltre una certa età (che è peraltro… “un’età incerta”, amava dire Achille Campanile!), ma una problematica con precisi confini. E’ quindi un dovere sociale predisporre le condizioni per una diagnosi accurata (per identificare soprattutto quelle reversibili, secondarie a farmaci, lesioni cerebrali di vario tipo fra cui tumori cerebrali, spesso benigni, condizioni che provocano un abbassamento del sodio o degli ormoni tiroidei, ecc.) e per approntare un’assistenza adeguata al fine di ridurre la sofferenza dei malati e dei familiari e di evitare gli eccessi di disabilità indotti da cure non appropriate e dagli effetti negativi di alcuni farmaci.

Continua a leggere →

Pubblicato in Nascosta | Tag: Alzheimer, demenza | Lascia un commento |

Malati per Forza

Pubblicato su 27 Ottobre 2015 di Ferdinando Schiavo

malati per forza

Ferdinando Schiavo alla richiesta della definizione del suo ruolo scientifico, ama rispondere: “Onesto artigiano della neurologia e della neurologia dei vecchi”.

Neurologo, per tre decenni specialista nel reparto neurologico ospedaliero di Udine, poi per sei anni nell’ambulatorio UVA (Unità Valutativa Alzheimer) dello stesso reparto, successivamente responsabile dell’ambulatorio UVA al Distretto Socio Sanitario di Codroipo (Ud), attualmente è libero-professionista.

Collabora da anni con l’Associazione Alzheimer di Udine e di Latisana (UD) e con altre associazioni ONLUS, con le quali organizza corsi di formazione e di informazione per medici, altri professionisti della salute e familiari di persone con demenza.

Favorito dalla progressiva incidenza della fragilità determinata dall’invecchiamento della popolazione, è cresciuto nella società moderna anche l’uso dei farmaci.

E i farmaci – lo dovremmo sapere tutti – sono armi a doppio taglio. E poi, come tutte le armi, i più deboli ne sono le prime vittime, e quindi gli anziani. E poi le donne. I numerosi esempi che ci porta l’autore suggeriscono quanta strada si debba fare affinché la iatrogenesi, e più in generale la “mala medicina”, possano essere contrastate ed estirpate.

Il volume, rivolto a tutti coloro che hanno la responsabilità professionale della cura, in qualsiasi ruolo, medico curante, infermiere, OSS o semplice badante, non è un testo “contro i farmaci” ma un richiamo a usarli con scienza e coscienza e ad accompagnarli con una corretta informazione.

Accanto ad alcune indicazioni diagnostiche utili per destreggiarsi nella complessità, è questo il filo rosso che attraversa senza soluzione di continuità tutto il testo. Nei circoli viziosi ed eventi a cascata scatenati dall’uso improprio dei farmaci, i fatti sono descritti con passione, con giustificata indignazione per la complessità evitabile che si viene a creare, con stupore per la diffusione del fenomeno.

 Incipit del libro: Se ti udrà un medico di schiavi, ti rimprovererà: “Ma così tu rendi medico il tuo paziente!”. Proprio così dovrà dirti, se sei un bravo medico! Ippocrate

Continua a leggere →

Pubblicato in Nascosta | Tag: Alzheimer, libro, malati per forza | 1 Commento |

La Demenza di Alzheimer

Pubblicato su 27 Ottobre 2015 di Ferdinando Schiavo

libro_demenza_alzheimer

Questo manuale è stato scritto insieme ad altri collaboratori e sostenuto dalla Associazione Alzheimer Udine.

Che cos’è la malattia di Alzheimer ?

Un museo della polvere…nelle aree disabitate del cervello scrive John Bayley in Elegia per Iris, edito da Rizzoli.

La Malattia di Alzheimer è la più importante e frequente forma di demenza ed è provocata dal deposito di alcune sostanze patologiche in particolari aree del cervello e dalla conseguente degenerazione progressiva dei neuroni di quei sistemi funzionali, che sono principalmente impegnati nei processi cognitivi.

Qual è la definizione di Demenza ?

Le Demenze sono definite come condizioni cliniche caratterizzate da perdita progressiva delle funzioni cognitive di entità tale da interferire con le usuali attività sociali e lavorative del paziente. La perdita delle capacità riguarda funzioni precedentemente acquisite nel corso della vita. Una persona che nasce con disturbi cognitivi, quindi, non può essere definita demente.

Continua a leggere →

Pubblicato in 8 - I miei Manuali Onlus | Tag: Alzheimer | 3 Commenti |

I miei interventi come relatore

  • 16-17 ottobre 2020 – Treviso, Edizione 2020: 50 sfumature di cura
  • 29 aprile 2020 – Conferenza Facebook su “La strage degli innocenti”
  • 11-15 febbraio 2020 – Udine, “L’amore è la forza che muove l’universo”
  • 08 febbraio 2020 – Biella, Conferenza dal titolo “Sguardi oltre l’orizzonte”
  • Le Giornate della Salute 2020 – Udine, Università della Terza Età
  • 25 ottobre 2019 – Sacile, Programma evento accreditato ECM e per Assistenti Sociali
Visualizza tutti gli interventi

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (106)
  • Nascosta (5)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (3)
  • Video (6)

Siti Amici

Marco Toscani
Associazione Demaison Onlus
Per Lunga Vita
Ra.Gi. Onlus
Attiva-mente Nonni
Editrice Dapero
Ol'Boys
Letizia Espanoli
Vicino/lontano
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
A.L.I.Ce. Udine
Centro Studi Alvise Cornaro
Consultorio Udinese Onlus
Hidalgoarte
Medicina e Informazione
Ememe
Onda Osservatorio
Alzheimer Udine
Ristorante Al Tiglio
Agriturismo Amedea

Film Alzheimer

Senza titolo-1
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.