• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

Archivio Categoria: Eventi

28 marzo 2025 – Castelfranco Veneto – Demenze & Cittadini

Pubblicato su 13 Marzo 2025 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 28 MARZO 2025 ALLE ORE 20.45

c/o Centro Parrocchiale Don Bordignon di Castelfranco Veneto (TV) si terrà l’incontro

DEMENZE & CITTADINI

Questo evento sarà una occasione per discutere con passione, scrupolo scientifico e praticità di un aspetto della salute, il dramma delle persone con demenza e dei loro familiari, offrendo due visioni complementari: del medico di medicina generale attento ai bisogni e ai racconti allarmanti dei suoi pazienti, e del neurologo innamorato della gerontologia, con una lunga esperienza clinica maturata per decenni in ospedale e poi nel territorio.
La spada di Damocle delle demenze (rigorosamente al plurale) rappresenta oggi una sfida impegnativa: prendersi cura di persone malate (peraltro non solamente anziane!) con empatia e conoscenze adeguate, nel contempo formando, informando e sostenendo la loro famiglia.

Interverrà il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo

 

Pubblicato in Eventi |

20 marzo 2025 – Webinar – Demenze giovanili: riconoscerle per comprenderle

Pubblicato su 17 Febbraio 2025 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDI’ 20 MARZO DALLE ORE 21.00 ALLE ORE 22.00

WEBINAR SULLE DEMENZE GIOVANILI

a cura del dott. Ferdinando Schiavo e Michela Morutto

Iscrizioni su www.family-academy.it

Clicca qui per leggere l’abstract del dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo

 

Pubblicato in Eventi |

8 marzo 2025 – Bologna – Una casa a misura di donna

Pubblicato su 17 Febbraio 2025 di Ferdinando Schiavo

SABATO 8 MARZO DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 11.00

c/o Casa di Quartiere Katia Bertasi in via Fioravanti, 18/3 a Bologna

DIBATTITO SUL TEMA DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE

Interverrà il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo, che ci parlerà del progetto “Ciabatte Rosse, il femminicidio nascosto”, riflessioni dal sessismo all’ageismo

 

Il mio contributo con le amiche di GIOVANINELTEMPO di Bologna

Ciabatte rosse: il femminicidio nascosto

È un titolo da combattimento, lo so, apparentemente oltraggioso se la visione è frettolosa (è accaduto alcune volte in quanto viviamo in un mondo segnato sempre più dalla lettura superficiale e da una progressiva ignoranza) e tuttavia nato da quell’ironia amara che stimola l’indignazione, che diventa stimolo per comprendere meglio cosa accade a livello sotterraneo nel mondo degli anziani. E delle anziane, in particolare.

Apparentemente meno visibili (nel bene e nel male) rispetto a quelli più eclatanti e mediatici del ramo chirurgico, gli errori di tipo farmacologico e i comportamenti di omissione sono tuttavia diffusissimi e molto spesso sottovalutati. Accadono di frequente in uno scenario sempre più popolato da anziani con la loro fragilità biologica, coi loro (tanti) farmaci assunti, e sono certamente favoriti da una condizione di sottostima da parte dei cittadini e dagli stessi professionisti della salute.

Non tutti gli operatori della salute, medici compresi, infatti, hanno compreso l’importanza di alcune elementari nozioni gerontologiche: una persona di 80 anni e oltre è molto diversa biologicamente da una di 60 o 40 anni, la sua storia clinica è spesso complicata e la sua salute variabile persino nel breve tempo, ha necessità pertanto di essere supportata da più frequenti rivalutazioni mediche e da una revisione periodica degli stessi farmaci. Quest’ultima si chiama riconciliazione: mettersi attorno ad un tavolo regolarmente e valutare lo stato generale di salute per capire se lo schema farmacologico o altri aspetti vanno modificati.

La complessità è la regola quando ci si prende cura delle persone vulnerabili!

Inoltre, lo scenario attuale espone peraltro le donne, rispetto agli uomini, e non solo per il miglior tasso di sopravvivenza:

  1. ad un livello di fragilità più esteso rispetto ai cinque “anni guadagnati”
  2. ad un più elevato consumo di alcuni farmaci
  3. … a cui possono rispondere in maniera differente
  4. … e soffrendo peraltro in maggior misura di eventi avversi legati proprio al loro uso.

Aggiungo che i farmaci sono testati su persone giovani e quasi tutte di genere maschile e solo raramente sugli anziani. Le anziane, di conseguenza, pagano un doppio prezzo poiché usano farmaci che non sono stati sperimentati in modo adeguato né sulle donne né sulle persone anziane.

Essere uomo o donna, quindi, fa molta differenza quando si parla di Salute.

Da tutte queste verità e dall’esperienza personale di cinquantacinque anni di professione clinica spesso orientata spontaneamente “dalla parte dei vecchi” sono nati il mio libro Malati per forza ed il Progetto di Supervisione di un campione di ospiti in istituti e centri diurni per anziani Uno sguardo in più sull’anziano fragile in casa di riposo e in diurno, il cui titolo finale è stato cambiato, proprio per l’invadenza delle “malattie da farmaci” in questo campione di persone, in ”La strage delle innocenti” (in www.ferdinandoschiavo.it).

Scegliere la data dell’8 marzo per affrontare questo scomodo tema è assolutamente necessario, appare certamente complementare al più noto e perdurante, purtroppo, fenomeno del femminicidio da “Scarpette Rosse”, tema ancora attuale e notevole.

Si affronta poco e malvolentieri il femminicidio di persone anziane attraverso l’uso inadeguato dei farmaci oppure medianti silenziosi comportamenti di omissione (“a che serve visitarlo, tanto è vecchio!” oppure “se muore, ha fatto già i suoi begli anni”), favoriti certamente dal persistente clima ed atteggiamento di razzismo dell’età: si chiama AGEISMO, anche questo nascosto, insidioso, un atteggiamento che fa leva su un pregiudizio discriminante sulla pelle della persona anziana e basato semplicemente sul fattore età. Assieme al sessismo e al razzismo il “tanto è vecchio” è uno dei vari “ismi” del nostro tempo, da cui tuttavia differisce perché tutti coloro che lo praticano con incoscienza e scarsa empatia ne saranno a loro volta potenzialmente vittime, se vivranno sufficientemente a lungo!

Ferdinando Schiavo, neurologo dei vecchi: www.ferdinandoschiavo.it

Pubblicato in Eventi |

6 marzo 2025 – Buttrio – Alimentiamoci di benessere

Pubblicato su 6 Gennaio 2025 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDI’ 6 MARZO 2025 ALLE ORE 15.00

c/o i locali della Fondazione Danieli a Caminetto di Buttrio in via B. Beltrame, 22

Evento informativo “ALIMENTIAMOCI DI BENESSERE”

Un’occasione per parlare di PREVENZIONE DELLA FRAGILITA’ E DELLE DEMENZE ATTRAVERSO UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE NELLO STILE DI VITA E, IN PARTICOLARE, NELL’ALIMENTAZIONE.

Dopo una breve presentazione del Dr. Ferdinando Schiavo, la Dr. Chiara Baradello, biologa nutrizionista nonché guida naturalistica e ambientale, ci parlerà di corretta alimentazione con il suo stile originale.

E’ possibile prenotare via WhatsApp al numero 339.8165846

Clicca qui per scaricare la locandina degli eventi di gennaio 2025

Pubblicato in Eventi |

28 novembre 2024 – Bologna – Stimolazione cognitiva e fisica nella cura della demenza: sinergie tra sanità e sociale

Pubblicato su 13 Novembre 2024 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDì 28 NOVEMBRE 2024 DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 16.30

c/o Centro Congressi Savoia Hotel di Bologna

La Società Dolce e Giovani nel Tempo APS propone la XVI edizione del Forum

STIMOLAZIONE COGNITIVA E FISICA NELLA CURA DELLA DEMENZA: SINERGIE TRA SANITÀ E SOCIALE

Interverranno tra gli altri anche il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo e la dott.ssa Chiara Baradello, Biologa Nutrizionista

Pubblicato in Eventi |

26 ottobre 2024 – Cividale del Friuli – Anziani, prevenzione alla fragilità

Pubblicato su 24 Ottobre 2024 di Ferdinando Schiavo

SABATO 26 OTTOBRE 2024 ALLE ORE 16.30

c/o la Sala Sociale della Società Operaia a Cividale del Friuli

CONVEGNO ANZIANI, PREVENZIONE ALLA FRAGILITA’

Buona la terza… e la quarta età

Interverranno il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo e la dott.ssa Chiara Baradello, Biologa Nutrizionista

Pubblicato in Eventi |

23 ottobre 2024 – San Stino di Livenza – Invecchiamento di successo, la prevenzione tra scienza e responsabilità

Pubblicato su 30 Settembre 2024 di Ferdinando Schiavo

MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE DALLE 15.00 ALLE ORE 17.00

c/o il Centro Ricreativo Culturale P. Levi di San Stino Di Livenza in via Papa Giovanni XXIII, 5

la UTE di San Stino ha organizzato un evento dal titolo

INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO. LA PREVENZIONE TRA SCIENZA E RESPONSABILITÀ

Relatore il dottor Ferdinando Schiavo, Neurologo “dei vecchi”, autore del libro MALATI PER FORZA

Pubblicato in Eventi |

18 ottobre 2024 – Marina di Lepanto – Prendersi cura della demenza come Comunità

Pubblicato su 30 Settembre 2024 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 18 OTTOBRE 2024 A PARTIRE DALLE ORE 9.00

c/o la Sala Congressi Marina di Lepanto in via Consiglio d’Europa, 38 a Monfalcone

Convegno sul tema

PRENDERSI CURA DELLA DEMENZA COME COMUNITA’: PROGETTI ED ESPERIENZE IN ITALIA E NEL NOSTRO TERRITORIO

Interverrà tra gli altri anche il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo

Clicca qui per scaricare la locandina con il programma completo dell’evento

Pubblicato in Eventi |

15 ottobre 2024 – Lignano – Anziani, prevenzione alla fragilità

Pubblicato su 30 Settembre 2024 di Ferdinando Schiavo

MARTEDI’ 15 OTTOBRE 2024 ALLE ORE 16.30

c/o UTE Lignano (Centro Civico) in via Treviso, 2 a Lignano Sabbiadoro

ANZIANI, PREVENZIONE ALLA FRAGILITA’

Buona la terza… e la quarta età

Interverranno tra gli altri il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo e la dott.ssa Chiara Baradello Biologa Nutrizionista

 

Pubblicato in Eventi |

5 ottobre 2024 – Fossombrone – Seminario “Teniamoci a Mente”

Pubblicato su 17 Settembre 2024 di Ferdinando Schiavo

SABATO 5 OTTOBRE 2024 ALLE ORE 08.45

c/o Complesso Santa Barbara in via Torricelli a Fossombrone

SEMINARIO TENIAMOCI A MENTE

Interverranno tra gli altri anche il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo e

la dott.ssa Chiara Baradello, biologa nutrizionista e guida naturalistica ambientale

Pubblicato in Eventi |

29 settembre 2024 – Bologna – Alzheimer Fest 2024

Pubblicato su 17 Settembre 2024 di Ferdinando Schiavo

DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024 DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 15.00

c/o Palazzo D’Accursio in Piazza Minghetti a Bologna

Incontro con il dott. Ferdinando Schiavo, Michela Morutto e Silvana Morson che parleranno di demenze giovanili

“QUANDO LA DEMENZA E’ GIOVANE”

Clicca qui per scaricale la locandina con il programma completo dell’evento

Pubblicato in Eventi |

28 settembre 2024 – Jesolo – La solitudine della persona anziana come fattore di rischio nella demenza

Pubblicato su 17 Settembre 2024 di Ferdinando Schiavo

SABATO 28 SETTEMBRE 2024 DALLE ORE 09.30 ALLE ORE 12.30

c/o il la Sala Polivalente del Centro S. Pertini a Jesolo

LA SOLITUDINE DELLA PERSONA ANZIANA COME FATTORE DI RISCHIO NELLA DEMENZA

Interverrà tra gli altri anche il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo

Pubblicato in Eventi |

26 settembre 2024 – Mira – Malati per forza

Pubblicato su 17 Settembre 2024 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDI’ 26 SETTEMBRE 2024 DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 19.30

c/o il Centro Servizi “Adele Zara” in via Boldani, 18 a Mira (VE)

Incontro con il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo

MALATI PER FORZA

 

Pubblicato in Eventi |

20 settembre 2024 – Cervignano del Friuli – Learning Tour: Evento Formativo

Pubblicato su 17 Settembre 2024 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 20 SETTEMBRE 2024 DALLE ORE 09.00 ALLE 13.00 E DALLE ORE 14.00 ALLE 16.30

Presso la Sala della Musica in Via Largo Galliano Bradaschia a Cervignano del Friuli

La Casa di Riposo Valentino Sarcinelli ospita l’evento formativo

PSICOFARMACI E FRAGILITA’ TRA COMPLESSITA’ E COMPROMESSI

Alle 11.15 interverrà anche il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo

Clicca qui per scaricare la locandina completa dell’evento

Pubblicato in Eventi |

4 e 5 maggio 2024 – Spilimbergo – Invecchiare con successo

Pubblicato su 11 Aprile 2024 di Ferdinando Schiavo

DOMENICA 5 MAGGIO 2024 ALLE ORE 15.30

c/o Palazzo Tadea in Piazza Castello

CONFERENZA SUL TEMA

INVECCHIARE CON SUCCESSO. LA PREVENZIONE DELLA FRAGILITA’ E DELLE DEMENZE

Relatori: dott. Ferdinando Schiavo neurologo e dott.ssa Chiara Bradello biologa nutrizionista e guida ambientale

Clicca qui per il programma completo dell’evento

Pubblicato in Eventi |

3 maggio 2024 – Villorba (TV) – La qualità della vita nella malattia di Alzheimer e nelle altre demenze

Pubblicato su 10 Aprile 2024 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 3 MAGGIO 2024 ALLE ORE 15.00

c/o Barchessa di Villa Giovannina in via Libertà 2 a Vollorba (TV)

LA QUALITA’ DELLA VITA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E NELLE ALTRE DEMENZE

Strategie multidimensionali nella cura dei pazienti e dei loro caregiver

(L’evento è in fase di accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto)

Interverrà anche il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo

Pubblicato in Eventi |

22 aprile 2024 – Pordenone – Longevità in armonia

Pubblicato su 8 Aprile 2024 di Ferdinando Schiavo

LUNEDI’ 22 APRILE 2024 ALLE ORE 18.00

c/o l’Auditorium Teatro Istituto Vendramini in via Beata E. Vendramini 2 a Pordenone

LONGEVITA’ IN ARMONIA

Suggerimenti per una vecchiaia a lieto fine

Intervengono:

dott.ssa Chiara Baradello, biologa nutrizionista e guida naturalistica ambientale

dott. Ferdinando Schiavo, neurologo ed autore del libro “Malati per forza”

Ingresso Libero

Pubblicato in Eventi |

8 aprile 2024 – Bologna – Giovani nel tempo

Pubblicato su 7 Aprile 2024 di Ferdinando Schiavo

LUNEDI’ 8 APRILE 2024 DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00

c/o Sala Aquila, Palazzo Merendoni in via Galliera 26 a Bologna

L’ETA’ NON CONTA

CON LA PREVENZIONE ED UN CORRETTO STILE DI VITA POSSIAMO RESTARE

“GIOVANI NEL TEMPO”

Interverrà il dott. Ferdinando Schiavo (Neurologo) e la dott.ssa Chiara Barabello (Nutrizionista)

Partecipazione gratuita su prenotazione al numero verde 800.821232 o scrivendo all’indirizzo email pensionati@bo.cna.it

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

22 marzo 2024 – Torre di Mosto – La forza dell’amore

Pubblicato su 16 Febbraio 2024 di Ferdinando Schiavo

Relatore: dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo

Pubblicato in Eventi |

27 febbraio 2024 – UTE Udine – Anziani e anziane, farmaci e mine vaganti

Pubblicato su 16 Febbraio 2024 di Ferdinando Schiavo

MARTEDI’ 27 FEBBRAIO 2024 ALLE ORE 17.00

c/o l’Aula Magna “Bruno Londero” in via Piemonte 82/9 Udine

nell’ambito del progetto “Giornate della salute 2024”

il dott. Ferdinando Schiavo terrà un incontro sul tema

“ANZIANI E ANZIANE, FARMACI E MINE VAGANTI”

Clicca qui per scaricare la programmazione completa

Pubblicato in Eventi |

20 febbraio e 19 marzo 2024 – Bioteca Udine – Longevità sana attraverso la prevenzione

Pubblicato su 19 Gennaio 2024 di Ferdinando Schiavo

Il 20 febbraio 2024 alle ore 18.00 si svolgerà un incontro presso la BIOTECA di Udine (meglio iscriversi in tempo) in cui verrà nuovamente trattato il tema della LONGEVITA’ SANA ATTRAVERSO LA PREVENZIONE, agendo in tempo sugli stili di vita e su altri aspetti, tra cui quelli farmacologici. Accennerò, tra l’altro, ai farmaci usati in maniera inadeguata, vere e proprie Mine Vaganti che si ripercuotono sulla nostra salute in generale, e su quella cognitiva in modo particolare, favorendo così l’insorgenza di demenze.

Il 19 marzo 2024, sempre alla BIOTECA di Udine, attraverso il consueto ottimo Buon Senso coniugato con le consolidate conoscenze ed esperienza, la Dr.ssa Chiara Baradello, biologa nutrizionista nonché guida ambientale, ci incuriosirà certamente parlando di sana (ma non noiosa) alimentazione, trattenendosi pure su aspetti apparentemente banali che minano la nostra salute: anni fa, possedendo lei una notevole esperienza in “lettura delle etichette” mi ha fatto notare che una lattina di chinotto di buona marca, che stavo sorseggiando innocentemente, conteneva lo 0,09 di chinotto ma, in comune con molte altre lattine, l’equivalente di circa 6 o 7 bustine di zucchero!

Vecchi sbagliati si diventa da bambini.

Dobbiamo diventare tutti più responsabili! Responsabilità è tuttavia tra le “parole scomparse” (https://perlungavita.it/argomenti/salute-e-benessere/1423-viaggio-tra-le-parole-che-stanno-sparendo-responsabilita-formiamo-un-muro-contro-gli-irresponsabili).

Abbiamo il compito di collaborare per un fine personale, dando vita ai nostri anni e non solamente anni alla nostra vita, ma anche collettivo (“costare meno” alla nostra claudicante Sanità Pubblica, ad esempio, essere indipendenti e non pesare sulle spalle di figli e nipoti, essere ancora validi e capaci di dare aiuto ai nostri cari e a chiunque stia peggio di noi).

Clicca qui per scaricare il programma di incontri per il 2024 della Bioteca Udine

Pubblicato in Eventi |

7-8 febbraio 2024 – Webinar gratuiti su prevenzione e demenze

Pubblicato su 19 Gennaio 2024 di Ferdinando Schiavo

Il 7 e 8 febbraio alle ore 21.00 si svolgerà questo doppio webinar gratuito (meglio iscriversi in tempo) in cui verrà nuovamente trattato il tema della LONGEVITA’ SANA ATTRAVERSO LA PREVENZIONE, agendo in tempo sugli stili di vita e su altri aspetti, tra cui quelli farmacologici. Il 7 parlerò, tra l’altro, dei farmaci usati in maniera inadeguata, vere e proprie Mine Vaganti che si ripercuotono sulla nostra salute in generale, e su quella cognitiva in modo particolare, favorendo così l’insorgenza di demenze.

Il giorno successivo, attraverso il consueto ottimo Buon Senso coniugato con le consolidate conoscenze ed esperienza, la Dr Chiara Baradello, biologa nutrizionista nonché guida ambientale, ci incuriosirà certamente parlando di sana (ma non noiosa) alimentazione, trattenendosi pure su aspetti apparentemente banali che minano la nostra salute: anni fa, possedendo lei una notevole esperienza in “lettura delle etichette” mi ha fatto notare che una lattina di chinotto di buona marca, che stavo sorseggiando innocentemente, conteneva lo 0,09 di chinotto ma, in comune con molte altre lattine, l’equivalente di circa 6 o 7 bustine di zucchero!

Vecchi sbagliati si diventa da bambini.

Dobbiamo diventare tutti più responsabili! Responsabilità è tuttavia tra le “parole scomparse” (https://perlungavita.it/argomenti/salute-e-benessere/1423-viaggio-tra-le-parole-che-stanno-sparendo-responsabilita-formiamo-un-muro-contro-gli-irresponsabili).

Abbiamo il compito di collaborare per un fine personale, dando vita ai nostri anni e non solamente anni alla nostra vita, ma anche collettivo (“costare meno” alla nostra claudicante Sanità Pubblica, ad esempio, essere indipendenti e non pesare sulle spalle di figli e nipoti, essere ancora validi e capaci di dare aiuto ai nostri cari e a chiunque stia peggio di noi).

7 febbraio, Ferdinando Schiavo: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-prevenzione-puo-allontanare-lo-spettro-delle-demenze-772123822137?aff=affiliate1

8 febbraio, Chiara Baradello: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-alimentazione-e-declino-cognitivo-un-approccio-preventivo-795371125447?aff=oddtdtcreator

Pubblicato in Eventi |

27 gennaio 2024 – San Donà di Piave – Invecchiamento della popolazione e demenze per una longevità in armonia

Pubblicato su 19 Gennaio 2024 di Ferdinando Schiavo

SABATO 27 GENNAIO 2024 DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00

c/o il Centro Culturale Leonardo Da Vinci in P.zza Indipendenza, 13 a San Donà di Piave

INCONTRO SUL TEMA: INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E DEMENZE, PER UNA LONGEVITA’ IN ARMONIA

Pubblicato in Eventi |

13 gennaio 2024 – Bologna – Nuove prospettive per una longevità in armonia

Pubblicato su 9 Dicembre 2023 di Ferdinando Schiavo

SABATO 13 GENNAIO 2024 DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 18.30

c/o l’Auditorium “Enzo Biagi” Biblioteca Sala Borsa Piazza del Nettuno, 3

Incontro sul tema: Nuove prospettive per una longevità in armonia

Interverrà, tra gli altri, anche il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo, che affronterà ancora una volta il tema dell’uso corretto dei farmaci, utile a pervenire ad una terza e quarta età con un minimo tasso di fragilità

A questo link è disponibile la registrazione dell’intervento del dott. Ferdinando Schiavo

Pubblicato in Eventi |

28 dicembre 2023 – Caltanissetta – Spettacolo di beneficienza “La foto del turista”

Pubblicato su 9 Dicembre 2023 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDI’ 28 DICEMBRE 2023 ALLE ORE 20.00

c/o il Teatro Regina Margherita in Corso Vittorio Emanuele 75 a Caltanissetta

SPETTACOLO DI BENEFICIENZA “LA FOTO DEL TURISTA”

Seguirà un incontro con il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo e la dott.ssa Chiara Baradello, biologa nutrizionista

Pubblicato in Eventi |

12 dicembre 2023 – Monrupino – Vecchi sbagliati si diventa già da bambini

Pubblicato su 9 Dicembre 2023 di Ferdinando Schiavo

MARTEDI’ 12 DICEMBRE 2023 DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 18.30

c/o Casa BUBNIC a Repen, frazione di Monrupino (TS)

L’Associazione Goffredo de Banfield ONLUS ODV organizza un incontro sul tema

VECCHI SBAGLIATI SI DIVENTA GIA’ DA BAMBINI – LA PREVENZIONE E L’INVECCHIAMENTO

Saremo vicini al confine, in un paese piccolo ma desideroso di vivere a lungo e bene. Parleremo di PREVENZIONE DELLA FRAGILITÀ E DELLE DEMENZE, le complicate paure che incombono sul privilegio del vivere a lungo e di invecchiare in tanti.

Per ulteriori informazioni potete contattare l’Associazione Goffredo de Banfield ONLUS ODV al numero 040.362766 (www.debanfield.it)

Clicca qui per scaricare la locandina completa dell’evento

Pubblicato in Eventi |

25 novembre 2023 – Ciabatte Rosse: la violenza e le donne anziane

Pubblicato su 14 Novembre 2023 di Ferdinando Schiavo

SABATO 25 NOVEMBRE 2023 DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 12.00

c/o la Sala Millo di Muggia

Evento organizzato dal Comune di Muggia, Commissione pari opportunità del Comune di Muggia e Associazione de Banfield

Interverrà in qualità di relatore anche il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricale la locandina completa dell’evento

Pubblicato in Eventi |

24 novembre 2023 – Buja – Alimenti per le menti – Dott.ssa Chiara Baradello

Pubblicato su 14 Novembre 2023 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 24 NOVEMBRE 2023 ALLE ORE 17.30

c/o la Biblioteca Comunale di Buja in via Santo Stefano, 92/A

nell’ambito del Progetto “CULTURALMENTE INSIEME” si terrà una conferenza su tema

ALIMENTI PER LE MENTI

Relatrice dott.ssa Chiara Baradello, Biologa Nutrizionista

La dott.ssa Chiara Baradello è una NUTRIZIONISTA DEL BUON SENSO coinvolta assieme a me in un compito di PREVENZIONE DELLE FRAGILITA’ E DELLE DEMENZE (dott. Ferdinando Schiavo)

Pubblicato in Eventi |

16 novembre 2023 – Villesse – Demenza: farmaci o parole?

Pubblicato su 14 Novembre 2023 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE 2023 DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 18.30

c/o il Meeting Centre CC “Tiare Shopping” Località Maranuz, 2 Villesse (GO)

Incontro sul tema DEMENZA: FARMACI O PAROLE?

Interverrà in qualità di relatore il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE

Clicca qui per scaricale la locandina completa dell’evento

Pubblicato in Eventi |

21 ottobre 2023 – San Stino di Livenza – La forza dell’amore

Pubblicato su 23 Settembre 2023 di Ferdinando Schiavo

SABATO 21 OTTOBRE 2023 ALLE ORE 17.30

c/o la Sala Consiliare del Comune di San Stino di Livenza incontro sul tema

“LA FORZA DELL’AMORE – CONVIVERE CON L’ALZHEIMER PRECOCE”

Con la partecipazione del dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo

Pubblicato in Eventi |

11 ottobre 2023 – Webinar gratuito – Malati per forza?

Pubblicato su 22 Settembre 2023 di Ferdinando Schiavo

MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE DALLE ORE 21.00 ALLE ORE 22.00

WEBINAR GRATUITO CON IL DOTT. FERDINANDO SCHIAVO, NEUROLOGO

Clicca qui per ulteriori dettagli e per prenotare la tua partecipazione alla diretta

Pubblicato in Eventi |

7 ottobre 2023 – Buja – Inaugurazione anno accademico 2023/2024 Università della Terza Età

Pubblicato su 20 Settembre 2023 di Ferdinando Schiavo

SABATO 7 OTTOBRE 2023 ALLE ORE 10.00

c/o il TEATRO “CASA DELLA GIOVENTU'”

L’Università della Terza Età APS di Buja ha il piacere di invitarvi all’inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024

Ingresso libero – Seguirà un brindisi

Per informazioni chiamare lo 0432/961862

Pubblicato in Eventi |

18 maggio 2023 – Milano – FORUM NON AUTOSUFFICIENZA

Pubblicato su 30 Aprile 2023 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDI’ 18 MAGGIO C/O IL QUARK HOTEL DI MILANO SI TERRA’ IL

“FORUM DELLA NON AUTOSUFFICIENZA E DELL’AUTONOMIA POSSIBILE”

Interverrà, tra gli altri, anche il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo, con due importanti workshop

Dalle 11.30 alle 13.00 “GIUDICI, NOTAI, AVVOCATI E ADS CONOSCONO LA COMPLESSITA’ DELLE DEMENZE?”

Dalle 14.00 alle 15.30 “CIABATTE ROSSE: LA STRAGE DELLE INNOCENTI”

Clicca qui per scaricare il programma completo dell’evento

Pubblicato in Eventi |

27 aprile, 3 e 10 maggio 2023 – Cividale – Ciclo di incontri “Parliamo insieme di demenza: prevenzione e cura”

Pubblicato su 23 Aprile 2023 di Ferdinando Schiavo

L’A.S.P. CASA PER ANZIANI DI CIVIDALE DEL FRIULI ORGANIZZA UN CICLO DI INCONTRI SUL TEMA

“PARLIAMO INSIEME DI DEMENZA: PREVENZIONE E CURA”

c/o ASP Casa per Anziani in viale Trieste, 42 a Cividale del Friuli (ingresso gratuito)

  • giovedì 27/04/2023, dalle 18.00 alle 20.00 – dott.ssa Chiara Baradello, biologa e nutrizionista – Sano è chi vuol sapere: alimenti per le menti, per invecchiare bene;
  • mercoledì 03/05/2023 dalle 18.00 alle 20.00 – dott. Ferdinando Schiavo, neurologo – Invecchiamento della popolazione e “nuove” malattie neurogeriatriche nell’epoca della medicina della fretta;
  • mercoledì 10/05/2023, dalle 18.00 alle 20.00 – dott. Ferdinando Schiavo, neurologo – Demenze e Parkinsonismi, malattie del nostro tempo. Mente o movimento (ed altro) in crisi.

Clicca qui per scaricare la locandina degli eventi

Pubblicato in Eventi |

26 aprile 2023 – Cividale del Friuli – Demenze: malattie del nostro tempo

Pubblicato su 23 Aprile 2023 di Ferdinando Schiavo

MERCOLEDI’ 26 APRILE ALLE ORE 18.00

c/o l’Auditorium Scuola “Elvira e Ammalia Piccoli” in via Udine, 15/2

Incontro informativo sul tema: “Demenze: malattie del nostro tempo”

Relatori: dott.ssa Chiara Baradello, biologa e nutrizionista e dr. Ferdinando Schiavo, neurologo

Necessaria la pronotazione. Scriver a barbara.miscoria@cividale.net oppure chiamare al 345.4207209

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

15 marzo 2023 – Webinar gratuito – Le demenze giovanili

Pubblicato su 31 Gennaio 2023 di Ferdinando Schiavo

MERCOLEDI’ 15 MARZO 2023 DALLE ORE 21.00 ALLE ORE 22.00

Family Academy invita alla Diretta Facebook e Youtube gratuita con la partecipazione del Dott. Ferdinando Schiavo Neurologo

Clicca qui per i dettagli del webinar, prenotare il tuo posto e ricevere una pratica dispensa alla fine della diretta

 

Pubblicato in Eventi |

7 marzo 2023 – Udine – Demenze: malattie del nostro tempo

Pubblicato su 31 Gennaio 2023 di Ferdinando Schiavo

MARTEDI’ 7 MARZO 2023 ALLE ORE 18.00

presso la BIOTECA di Udine in via Villa Glori 41

il dott. Ferdinando Schiavo, neurolo e autore del libro “Malati per forza” tratterà il delicato tema delle

“Demenze, malattie del nostro tempo, tra sottovalutazione e paura. Come riconoscere i primi segnali”

Se vogliamo restare fuori dai pesanti luoghi comuni che imperversano su queste malattie, le demenze (rigorosamente al plurale!) questa può essere un’occasione.

Stiamo ancora lottando, è evidente, contro dei pericolosi fantasmi: il razzismo dell’età, l’ageismo (“tanto è vecchio, è normale che perda la memoria”), il nichilismo (“non c’è nulla da fare”), la comoda banalizzazione tinta di fatalismo (“si è fatto sempre così, non si può cambiare l’ordine delle cose”).

Permangono, dunque, sacche di colpevole indifferenza, di errate padronanze conoscitive, di eccessiva semplificazione in un orizzonte che va dai comuni cittadini fino ai medici. E tutto ciò oggi continua ad accadere malgrado le proiezioni 2021 per il 2050 prevedano circa 153 milioni di casi di demenza nel mondo.

Le demenze restano ingiustamente ridimensionate già al loro apparire subdolo attraverso le manifestazioni iniziali, soprattutto quando – e accade di frequente – i sintomi di esordio rappresentano una deviazione da quel patrimonio di cattive conoscenze secondo le quali ogni storia di malattia esordisce “solamente nelle persone anziane e con la perdita di memoria”. Esistono invece casi di demenza in cui spiccano, come incerti segnali iniziali, carenze a carico delle capacità di critica e di giudizio, del linguaggio, delle abilità “organizzative” frontali e prassiche, di quelle visuospaziali (l’occhio vede ma è il cervello a “capire” lo spazio, un volto…).

Un ruolo cruciale è riservato alle problematiche comportamentali precoci, presenti persino mesi o anni prima che “si ufficializzi” l’esordio clinico: apatia, depressione, psicosi, ansia. E ancora, sono da mettere nel bilancio il serio nodo della non-coscienza di malattia, le fluttuazioni ed altri aspetti cognitivi e comportamentali, non trascurando quelli sensoriali-vegetativi (perdita di odorato, stitichezza, ipotensione ortostatica, alterazioni motorio-comportamentali nel sonno REM, ipotensione ortostatica, cambiamenti nel gusto e nella scelta dei cibi, ecc.) e, quando presenti, le anomalie motorie, quasi sempre un parkinsonismo ipocinetico, ovvero senza tremori (rallentamento e rigidità dei movimenti, cambiamenti nella postura, ecc.).

Infine, l’amara evoluzione di ogni storia di demenza viene affrontata, molte volte, privando i familiari del necessario supporto psicologico e conoscitivo.

Ferdinando Schiavo, neurologo

Pubblicato in Eventi |

6 marzo 2023 – Portogruaro – Le Demenze Giovanili

Pubblicato su 31 Gennaio 2023 di Ferdinando Schiavo

LUNEDI’ 6 MARZO 2023 ALLE ORE 15.00

presso la Sala delle Colonne del Collegio Marconi Via Seminario 34 a Portogruaro

il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo, parlerà, ancora una volta, di DEMENZE GIOVANILI

L’evento fa parte del programma del XXXIII Anno Accademico 2022-2023 dell’Università della Terza Età di Portogruaro

Ingresso libero

Pubblicato in Eventi |

28 febbraio 2023 – Paderno – Le Demenze Giovanili

Pubblicato su 31 Gennaio 2023 di Ferdinando Schiavo

Martedì 28 febbraio 2023 alle ore 17.00

INCONTRO INFORMATIVO SULLE DEMENZE GIOVANILI

(Se ne parla poco: le demenze giovanili)

A cura del dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

L’evento fa parte del programma 2023 dell’Università della Terza Età di UDINE con sede in via Piemonte 82 nella frazione di Paderno (dietro la chiesa)

Ingresso libero

Clicca qui per scaricare la locandina completa

Pubblicato in Eventi |

Febbraio 2023 – Pasian di Prato – Incontri programmati con AUSER e Università “Gino Del Forno”

Pubblicato su 31 Gennaio 2023 di Ferdinando Schiavo

A due passi da Udine, INCONTRI PROGRAMMATI CON AUSER INSIEME UNIVERSITÀ DELL’ETÀ LIBERA “GINO DEL FORNO” presso la Sala Consiliare del Comune di Pasian di Prato

Ingresso libero

Il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo e autore del libro Malati per forza terrà il giovedì alle ore 17.30 tre conferenze sui seguenti argomenti:

  1. Il 2 febbraio “Le malattie da farmaci preferiscono le donne. Invecchiamento della popolazione, fragilità di genere e “malattie da farmaci”
  2. Il 9 febbraio “Demenze, delirium e parkinsonismi: basta coi luoghi comuni”
  3. Ed infine il 23 febbraio “Prevenzione della fragilità e delle demenze” in coppia con la dott.ssa Chiara Baradello Biologa Nutrizionista e Guida ambientale.
Pubblicato in Eventi |

2 dicembre 2022 – San Vito al Tagliamento – Guardare oltre la demenza

Pubblicato su 7 Novembre 2022 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 2 DICEMBRE 2022 DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 20.00

c/o l’Auditorium Parrocchiale Concordia a San Vito al Tagliamento si terrà l’incontro dal titolo

GUARDARE OLTRE LA DEMENZA

INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E “NUOVE” MALATTIE  NEUROGERIATRICHE NELL’EPOCA DELLA MEDICINA DELLA FRETTA

Interverrà in qualità di relatore il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Per l’ottenimento dei crediti formativi ECM e relativa iscrizione scrivere a formazione@casadiriposo.org

Clicca qui per scaricare la locandina completa dell’evento

Pubblicato in Eventi |

25 novembre 2022 – Università della Terza Età APS di Buja – Culturalmente Insieme

Pubblicato su 6 Novembre 2022 di Ferdinando Schiavo

L’UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ APS DI BUJA HA IL PIACERE DI INVITARVI AL CICLO DI CONFERENZE

“CULTURALMENTE INSIEME”

L’inaugurazione dell’Anno Accademico e la presentazione del programma avverrà il 07/10/2022 con la presenza di Caterina Tomasuolo, in arte “Catine”

Il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo, interverrà venerdì 25 novembre 2022

Clicca qui per scaricare il programma completo

Pubblicato in Eventi |

24 novembre 20222 – Bologna – Forum non autosufficienza: Le donne anziane e la fragilità

Pubblicato su 5 Novembre 2022 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2022 DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 17.30

c/o Centro Congressi Savoia Hotel Bologna si terrà la 14^ edizione del Forum Non Autosufficienza

a cura di S.O.F.I.A per la Famiglia

LE DONNE ANZIANE E LA FRAGILITÀ

Dall’ageismo e dall’abuso alle buone pratiche per l’invecchiamento attivo e le cure appropriate

Interverrà tra gli altri anche il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per conoscere tutti i dettagli dell’evento

Pubblicato in Eventi |

24 novembre 20222 – Bologna – Forum non autosufficienza: Giudici, Notaio, Avvocati e ADS conoscono la complessità delle demenze?

Pubblicato su 5 Novembre 2022 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2022 DALLE ORE 11.30 ALLE ORE 13.00

c/o Centro Congressi Savoia Hotel Bologna si terrà la 14^ edizione del Forum Non Autosufficienza

a cura di S.O.F.I.A per la Famiglia

GIUDICI, NOTAI, AVVOCATI E ADS CONOSCONO LA COMPLESSITÀ DELLE DEMENZE?

Affrontare adeguatamente i bisogni della persona malata e i conflitti intrafamiliari

Interverrà tra gli altri anche il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per conoscere tutti i dettagli dell’evento

Pubblicato in Eventi |

19 novembre 2022 – Monfalcone – Le demenze giovanili – Tra falsi miti e solitudine

Pubblicato su 23 Ottobre 2022 di Ferdinando Schiavo

SABATO 19 NOVEMBRE 2022 DALLE ORE 08.30 ALLE 13.00

c/o la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale in Via Emilio Ceriani, 10 a Monfalcone (GO)

si terrà la conferenza dal titolo

LE DEMENZE GIOVANILI – TRA FALSI MITI E SOLITUDINE

Interverrà, tra gli altri, anche il dott. ferdinando Schiavo, neurologo

Ingresso libero su prenotazione. Scrivere a segreteriacorsi@hattivalab.org

Clicca qui per scaricare il programma completo

Pubblicato in Eventi |

11 novembre 2022 – Pozzuolo del Friuli – Demenze dalla A alla Z

Pubblicato su 22 Ottobre 2022 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 11 NOVEMBRE 2022 ALLE ORE 20.30

c/o l’Auditorium IPA a Pozzuolo del Friuli

Incontro sul tema

“DEMENZE DALLA A ALLA Z – ESPERIENZE DI VITA E CONSIGLI OPERATIVI”

Interverrà il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Ingresso libero

 

Pubblicato in Eventi |

28 ottobre 2022 – Casarsa – Ciclo di incontri “Cuore non Mente”

Pubblicato su 21 Settembre 2022 di Ferdinando Schiavo

CICLO DI INCONTRI AD INGRESSO LIBERO A CASARSA

IN OCCASIONE DEL VENTENNALE DEL CENTRO DISTURBI COGNITIVI FRUTS DI UN TIMP E DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER

  • 21 settembre 2022 ore 17.00 – “Vivere d’istinti e d’istanti” c/o sede Centro Diurno San Giovanni di Casarsa in via Mantegna, 8/A
  • 30 settembre 2022 ore 20.30 – “Nei tuoi occhi la tua voce” c/0 Teatro Pier Paolo Pasolini di Casarsa
  • 28 ottobre 2022 ore 20.30 – “Perdutamente” proiezione del fil di Paolo Ruffini c/0 Teatro Pier Paolo Pasolini di Casarsa. Al termine interverrà il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Pubblicato in Eventi |

20-22 ottobre 2022 – Trieste – Neuroscienze e invecchiamento (Evento di AIP)

Pubblicato su 18 Settembre 2022 di Ferdinando Schiavo

DAL 20 AL 22 OTTOBRE 2022

NEUROSCIENZE E INVECCHIAMENTO – I LUOGHI DELL’INCONTRO

Evento nazionale di AIP a partecipazione internazionale (11,2 ECM)

  • 20 ottobre c/o Starhotels Savoia Excelsior Palace, Riva del Mandracchio, 4 a Trieste (nel pomeriggio interverrà il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo)
  • 21 e 22 ottobre 2022 c/0 Aula Magna Università degli Studi di Trieste Polo Didattico di Cattinara

Clicca qui per scaricare la locandina completa dell’evento

Pubblicato in Eventi |

15 ottobre 2022 – Chieri – Demenza, oltre il silenzio e l’indifferenza

Pubblicato su 18 Settembre 2022 di Ferdinando Schiavo

SABATO 15 OTTOBRE 2022 DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 13.00

c/o la Sala Concerla a Chieri si terrà il convegno sul tema

DEMENZA, OLTRE IL SILENZIO E L’INDIFFERENZA

Interverrà in qualità di relatore il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Pubblicato in Eventi |

7-8 ottobre 2022 – Treviso – 50 sfumature di cura

Pubblicato su 18 Settembre 2022 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 7 E SABATO 8 OTTOBRE 2022

c/o l’Auditorium Provincia di Treviso in via Cal di Brera 116 a Treviso

si terrà la terza edizione di “50 SFUMATURE DI CURA”

Interverrà tra gli altri anche il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricare la locandina con il programma completo dell’evento

 

Pubblicato in Eventi |
Pagina successiva »

I miei interventi come relatore

  • 28 marzo 2025 – Castelfranco Veneto – Demenze & Cittadini
  • 20 marzo 2025 – Webinar – Demenze giovanili: riconoscerle per comprenderle
  • 8 marzo 2025 – Bologna – Una casa a misura di donna
  • 6 marzo 2025 – Buttrio – Alimentiamoci di benessere
  • 28 novembre 2024 – Bologna – Stimolazione cognitiva e fisica nella cura della demenza: sinergie tra sanità e sociale
  • 26 ottobre 2024 – Cividale del Friuli – Anziani, prevenzione alla fragilità
Visualizza tutti gli interventi

WEBINAR E INTERVISTE DOTT. FERDINANDO SCHIAVO

Senza titolo-1

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (183)
  • Nascosta (5)
  • Presentazioni (4)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (4)
  • Video (7)

Film Alzheimer

Senza titolo-1

Siti Amici

Per Lunga Vita
Gruppo Anchise
Ra.Gi. Onlus
Ol'Boys
Marco Toscani
Letizia Espanoli
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
Editrice Dapero
Anita Avoncelli
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA