• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

“Malati per Forza” – Recensione de Il Gazzettino 2015 Art Tosolini

Pubblicato su 25 Novembre 2015 di Ferdinando Schiavo

malati per forza“Malati per forza”, scritto dal neurologo udinese (di origine siciliana)

28 febbraio 2015 – Il gazzettino

“Malati per forza”, scritto dal neurologo udinese (di origine siciliana) Ferdinando Schiavo, edito da Maggioli, si configura come «un manuale che possa descrivere la fragilità dell’anziano, e in fondo anche dell’adulto o addirittura del giovane reso vulnerabile dal peso di malattie, raccontando le ricadute neurologiche e generali degli errori che avvengono attraverso la superficialità della raccolta anamnestica e per l’uso non corretto di farmaci impiegati (…)».

In realtà “Malati per forza” è molto di più. È il racconto, bilanciato fra reale empatia con il malato e attenta e impeccabile documentazione scientifica, di una straordinaria esperienza dove professionalità e umanità non si sono mai scisse. Anzi, semmai, la seconda, lungi dall’indugiare in sentimentalismi impropri, ha funzionato da motore di osservazione del paziente alle prese non solo con patologie insidiose ma anche e soprattutto con pratiche farmacologiche indotte spaventosamente farraginose, quando non anche fuorvianti con risultati che si possono immaginare agghiaccianti.

Sbagliare una critica d’arte o eseguire male un concerto fa male ma sbagliare una terapia è terrificante e alla fine letale. Fra le considerazioni base dell’indagine – leggibile da chiunque per il linguaggio piano ed accessibile ma anche vibrante e partecipe – vi è quella per la quale sempre di più l’anziano, proprio per il suo “status” non produttivo, secondo parametri aridamente efficientistici, non merita le stesse attenzioni di un soggetto più giovane. In questo triste novero entrano ovviamente anche disabili psichici e fisici di ogni età. Da qui si sviluppa in modo non dichiarato una cultura pratica di superficiale utilizzo di farmaci e terapie apparentemente consolidate (con molecole non di rado immutate dagli anni ’50) mentre lo scenario è del tutto cambiato con l’aumento esponenziale del numero degli anziani e di malattie degenerative. Un testo, dunque, che tutti dovremmo leggere con attenzione, portatore di una profonda civiltà e rifondatore del rapporto fra medico e paziente nel segno di Ippocrate.

[bsk-pdf-manager-pdf id=”6″]

Pubblicato in 9 - Interviste e Articoli |
« Diario Ambulatoriale TGA
Film Alzheimer »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I miei interventi come relatore

  • 15 marzo 2023 – Webinar gratuito – Le demenze giovanili
  • Corsi O.S.S. finanziati: sono aperte le iscrizioni
  • 2 dicembre 2022 – San Vito al Tagliamento – Guardare oltre la demenza
  • 25 novembre 2022 – Università della Terza Età APS di Buja – Culturalmente Insieme
  • 24 novembre 20222 – Bologna – Forum non autosufficienza: Le donne anziane e la fragilità
  • 24 novembre 20222 – Bologna – Forum non autosufficienza: Giudici, Notaio, Avvocati e ADS conoscono la complessità delle demenze?
Visualizza tutti gli interventi

WEBINAR E INTERVISTE DOTT. FERDINANDO SCHIAVO

Senza titolo-1

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (145)
  • Nascosta (5)
  • Presentazioni (4)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (4)
  • Video (7)

Film Alzheimer

Senza titolo-1

Siti Amici

Per Lunga Vita
Gruppo Anchise
Ra.Gi. Onlus
Ol'Boys
Marco Toscani
Letizia Espanoli
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
Editrice Dapero
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA