• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

“Malati per Forza” – Recensione di Lidia Goldoni

Pubblicato su 17 Novembre 2016 di Ferdinando Schiavo

recensione-per-lunga-vita

Malati per forza: il farmaco spiegato al paziente e a chi si prende cura di lui (ma anche ai medici)

Per Lunga Vita, idee, azioni e servizi per meglio vivere vecchiaia, disabilità e cronicità.

Autrice Lidia Goldoni

www.perlungavita.it

Giovedì, 11 Dicembre 2014

Dal titolo e dal primo scorrere delle pagine di “Malati per forza. Gli anziani fragili, il medico e gli eventi avversi neurologici da farmaci” di Ferdinando Schiavo (Maggioli editore) qualche perplessità mi era sorta. Avevo ascoltato l’autore in un convegno, ma il testo mi sembrava più ostico. Cosa sarei riuscita a capire di un linguaggio tecnico-scientifico sui farmaci, la loro composizione, gli effetti collaterali, le interazioni? Leggo già con difficoltà i “bugiardini” delle confezioni di medicinali, che oltre alla prolissità e vaghezza, ti mettono solo in allarme perché, scritti con intento difensivo, ti prefigurano tutti gli eventi avversi. L’argomento di “Malati per forza” mi interessava per la condivisione delle idee dell’autore sull’uso e abuso dei farmaci e ho trovato la chiave e il metodo di lettura e il filo conduttore. Ho scorso tutte le citazioni di testa di ogni capitolo, e le prime due righe della prefazione. “Se ti udrà un medico di schiavi, ti rimprovererà: “Ma così tu rendi medico il tuo paziente!”. Proprio così dovrà dirti, se sei un bravo medico! (Ippocrate). Ho preso nota che all’inizio c’è un piccolo vocabolario di tutte le sigle e acronimi (spaventosi) così come in un poliziesco che si rispetti in apertura ci sono i personaggi. Poi per ogni capitolo o paragrafo compaiono box con la sintesi del testo, o i consigli o le linee guida, perché l’autore non intende parlare solo ai medici ( anche se risulta evidente che pure loro devono imparare) ma anche ai familiari, alle OSS , alle badanti. Infine, a chiarire anche ai più lontani dalla materia per ogni tema è presentato un caso clinico, 35 in tutto, che ti racconta meglio di ogni diagnosi cosa è successo a quella persona.

I primi tre capitoli informativi sul viaggio del farmaco, su chi sono gli anziani, su i contenuti essenziali della neurologia. Poi Schiavo, portandosi appresso il suo ” Grande Fardello” di neurologo che si è scontrato con le conseguenze delle terapie farmacologiche, affronta quelle patologie, che tanto spesso si sommano tra di loro, anche per una terapia sbagliata, che più colpiscono gli anziani e determinano la loro non autosufficienza: l’ictus, il Parkinson, le demenze, i deliri, non tralasciando gli effetti più frequenti quali le cadute, le vertigini, le perdite dell’equilibrio.
I capitoli finali spiegano il perché della citazione iniziale di Ippocrate. Una buona medicina deve sapere ascoltare informare, comunicare, educare il cittadino in quanto tale , ma ancor più quando è paziente, caregiver, familiare. Confesso che le pagine dedicate alle interazioni delle molecole dei farmaci, gli effetti collaterali degli stessi, gli impatti sulla salute in termini medico scientifici li ho saltati, ma sono una piccolissima parte del libro stesso. Perché scorrendo le mie note, ho trovato un approfondimento (raro ancora nei testi) sulla necessità di una medicina di genere, come una medicina di precisione necessaria per dare ad ognuno la risposta giusta (anche qui una splendida citazione dal poeta Alfred De Vigny nel 1867).

Parlando di anziani fragili e della complessità del prendersi cura, oltre all’aspetto curativo, Schiavo lo incardina in un problema etico per evitare l’accanimento terapeutico, ma anche l’omissione muta. Ci sono anche tra i casi clinici e le buone prassi episodi raccontati con ironia e leggerezza: come misurare la pressione, perché una visita neurologica inizia palpando la pancia. Ho trovato tra le pagine anche il nome di Ennio De Renzi, che Schiavo riconosce come suo maestro, che è morto molto anziano nel 2015, qui a Modena, dove è stato per decenni l’illuminato direttore di cattedra della neurologia, creando un’area di eccellenza nella sanità cittadina ma non solo.

Poi ci sono ancora alcune definizioni chiarissime su cosa oggi è diventata la medicina: una medicina d’organo, una medicina della fretta, una medicina tecnicistica, richiamando alla fine come essenziali i presupposti su cui è nato il movimento Slow Medicine, per una medicina sobria rispettosa e giusta, di cui più volte si è parlato in questo sito.

Nel trattare delle diverse tipologie di demenze l’autore affronta un tema che, anche per i profani come me che però s’interessano alle risposte al bisogno, mi sembra ancora trascurato. C’è una prima fase della malattia in cui c’è coscienza dei propri limiti, in cui subentra una sorta di apatia, che però non è la depressione anche se a volta può essere a questa associata. Cosa fare per dare un sostegno a questa persona, nel convivere con i suoi primi deficit, senza ricorrere ai farmaci antidepressivi, spesso causa di eventi avversi? Perché attendere che la malattia evolva per intervenire? Anche in questo caso serve informazione, comunicazione e ascolto.

Pubblicato in 9 - Interviste e Articoli |
« “Malati per Forza” – Recensione di Orazio Zanetti – IRCCS Brescia
“Malati per Forza” – Recensione di Enza Mathieu, Fondazione Leonardo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I miei interventi come relatore

  • 18 maggio 2023 – Milano – FORUM NON AUTOSUFFICIENZA
  • 27 aprile, 3 e 10 maggio 2023 – Cividale – Ciclo di incontri “Parliamo insieme di demenza: prevenzione e cura”
  • 26 aprile 2023 – Cividale del Friuli – Demenze: malattie del nostro tempo
  • 15 marzo 2023 – Webinar gratuito – Le demenze giovanili
  • 7 marzo 2023 – Udine – Demenze: malattie del nostro tempo
  • 6 marzo 2023 – Portogruaro – Le Demenze Giovanili
Visualizza tutti gli interventi

WEBINAR E INTERVISTE DOTT. FERDINANDO SCHIAVO

Senza titolo-1

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (151)
  • Nascosta (5)
  • Presentazioni (4)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (4)
  • Video (7)

Film Alzheimer

Senza titolo-1

Siti Amici

Per Lunga Vita
Gruppo Anchise
Ra.Gi. Onlus
Ol'Boys
Marco Toscani
Letizia Espanoli
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
Editrice Dapero
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA