• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

Alzheimer: se fosse solamente un problema di memoria!

Pubblicato su 28 Ottobre 2015 di Ferdinando Schiavo

fiori demenze

Alzheimer: se fosse solamente un problema di memoria!

Le demenze non sono una ”invenzione” del sistema medico o una normale appendice della vita di chi è sopravvissuto oltre una certa età (che è peraltro… “un’età incerta”, amava dire Achille Campanile!), ma una problematica con precisi confini. E’ quindi un dovere sociale predisporre le condizioni per una diagnosi accurata (per identificare soprattutto quelle reversibili, secondarie a farmaci, lesioni cerebrali di vario tipo fra cui tumori cerebrali, spesso benigni, condizioni che provocano un abbassamento del sodio o degli ormoni tiroidei, ecc.) e per approntare un’assistenza adeguata al fine di ridurre la sofferenza dei malati e dei familiari e di evitare gli eccessi di disabilità indotti da cure non appropriate e dagli effetti negativi di alcuni farmaci.

In questo campo in inquietante espansione e tuttavia sottovalutato sono numerosi i luoghi comuni che impediscono un intervento tempestivo e corretto per una diagnosi.

Intanto, bisogna dire che tra le abilità cognitive, accanto alla memoria, di cui conosciamo peraltro diversi sottotipi, esistono diverse ed essenziali attività necessarie al complesso funzionamento della nostra mente: l’attenzione (se siamo distratti, storditi dal sonno o da psicofarmaci, memorizzeremo un evento con difficoltà); il linguaggio (esprimersi, comprendere, leggere e scrivere); l’orientamento nel tempo e nello spazio (in che anno, stagione ecc. siamo; dove ci troviamo); le abilità visuo-spaziali (l’occhio “vede” ma è il cervello che esamina e “capisce” lo spazio!) che collaborano con le capacità percettive legate alla gnosia (come l’abilità a riconoscere il water, la propria abitazione, o addirittura i volti dei propri familiari); la prassia (ad es. la perizia nell’organizzarsi per vestirsi o cucinare seguendo un certo ordine nella successione delle azioni); la capacità di pensiero astratto, di critica, di giudizio e di ragionamento e le funzioni esecutive di pianificazione, elaborazione ed eventuale modifica di compiti adattati alle circostanze, doti “sotterranee” che comportano, se alterate, errori nella programmazione di un’azione, la perdita della necessaria flessibilità con conseguente perseverazione in comportamenti errati.

Abbinate alle problematiche cognitive sono presenti quelle comportamentali, numerose e stressanti, che richiederebbero una lunga descrizione: a volte “dipendono” dalle alterazioni cognitive, come avviene quando una persona con demenza non riconosce la propria casa e diventa aggressiva “perché vuole tornare a casa”. Proprio queste manifestazioni in genere risentono poco della terapia con psicofarmaci, la quale potrebbe paradossalmente peggiorarne alcuni aspetti. In altri casi emergono addirittura mesi o anni prima del riscontro dei sintomi cognitivi sotto forma di depressione, apatia o diversi cambiamenti comportamentali.

Infine, va considerato che, oltre alla più nota demenza di Alzheimer, esistono altre demenze caratterizzate da anomalie cognitive e comportamentali di tipo diverso: in queste, attenzione! le funzioni della memoria non sempre sono compromesse in modo prevalente, almeno nelle fasi iniziali.

E per complicare le cose, anche la demenza di Alzheimer può iniziare con “sintomi visivi” (leggi Quando torniamo a casa? del giornalista Michele Farina) oppure con anomalie del linguaggio o delle capacità “organizzative” frontali.

In un quadro di demenza a volte sono interessate precocemente o tardivamente anche le funzioni vegetative (“quelle funzioni che non comandiamo con la volontà” e che, in collaborazione con l’apparato endocrino, riguardano l’attività cardiaca, il controllo dei valori pressori e degli sfinteri, l’organizzazione della biologia del sonno, la fame, la scelta dei cibi, la sete, il peso corporeo, la sensazione corporea di freddo o caldo, la sessualità, ecc.) e quelle motorie: in questo caso i sintomi e i segni motori riproducono quelli della malattia di Parkinson (MP), oppure sono realmente di matrice parkinsoniana come accade nella MP che evolve in demenza, o ancora nella demenza a corpi di Lewy (LBD). Nelle Encefalopatie vascolari per danni multipli a livello delle strutture tronco-cerebellari o della aree corticali associative, sono presenti aspetti parkinsoniani ed altri di tipo atassico (alterazioni dell’equilibrio) o aprassico (organizzativo).

alzheimer 1

Chi si occupa di un caso di demenza complessa devono prendere in considerazione questi vari aspetti ed il “sottofondo” delle altre patologie, sia per la correttezza della diagnosi che per le aumentate difficoltà nella gestione della terapia, non dimenticando di tenere nel debito conto il contesto costruito da “quella” persona con demenza, con la sua storia personale, unica, e dai componenti della sua famiglia.

alzheimer 2

 

 

Pubblicato in Nascosta | Tag: Alzheimer, demenza |
« Violenza di genere: il femminicidio da farmaci
Attimi di felicità dimenticati »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I miei interventi come relatore

  • 15 marzo 2023 – Webinar gratuito – Le demenze giovanili
  • Corsi O.S.S. finanziati: sono aperte le iscrizioni
  • 2 dicembre 2022 – San Vito al Tagliamento – Guardare oltre la demenza
  • 25 novembre 2022 – Università della Terza Età APS di Buja – Culturalmente Insieme
  • 24 novembre 20222 – Bologna – Forum non autosufficienza: Le donne anziane e la fragilità
  • 24 novembre 20222 – Bologna – Forum non autosufficienza: Giudici, Notaio, Avvocati e ADS conoscono la complessità delle demenze?
Visualizza tutti gli interventi

WEBINAR E INTERVISTE DOTT. FERDINANDO SCHIAVO

Senza titolo-1

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (145)
  • Nascosta (5)
  • Presentazioni (4)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (4)
  • Video (7)

Film Alzheimer

Senza titolo-1

Siti Amici

Per Lunga Vita
Gruppo Anchise
Ra.Gi. Onlus
Ol'Boys
Marco Toscani
Letizia Espanoli
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
Editrice Dapero
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA