• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

La Demenza di Alzheimer

Pubblicato su 27 Ottobre 2015 di Ferdinando Schiavo

libro_demenza_alzheimer

Questo manuale è stato scritto insieme ad altri collaboratori e sostenuto dalla Associazione Alzheimer Udine.

Che cos’è la malattia di Alzheimer ?

Un museo della polvere…nelle aree disabitate del cervello scrive John Bayley in Elegia per Iris, edito da Rizzoli.

La Malattia di Alzheimer è la più importante e frequente forma di demenza ed è provocata dal deposito di alcune sostanze patologiche in particolari aree del cervello e dalla conseguente degenerazione progressiva dei neuroni di quei sistemi funzionali, che sono principalmente impegnati nei processi cognitivi.

Qual è la definizione di Demenza ?

Le Demenze sono definite come condizioni cliniche caratterizzate da perdita progressiva delle funzioni cognitive di entità tale da interferire con le usuali attività sociali e lavorative del paziente. La perdita delle capacità riguarda funzioni precedentemente acquisite nel corso della vita. Una persona che nasce con disturbi cognitivi, quindi, non può essere definita demente.

Nelle Demenze, accanto alle disfunzioni cognitive, sono presenti mutamenti comportamentali che riguardano la sfera della personalità, dell’umore, della percezione e interpretazione della realtà.

A volte sono coinvolte precocemente o tardivamente anche le funzioni vegetative (“quelle funzioni che non comandiamo con la volontà” e che riguardano, in collaborazione con l’apparato endocrino, il funzionamento del cuore, il controllo dei valori pressori e degli sfinteri, l’organizzazione della biologia del sonno, la fame e la predilezione per certi cibi, il peso corporeo, la sete, eccetera) e  motorie (con sintomi e segni che riproducono più spesso quelli della Malattia di Parkinson, oppure sono realmente di matrice parkinsoniana come accade nella Malattia di Parkinson che evolve in demenza).

La variabilità della natura del danno al tessuto cerebrale e la sede delle alterazioni dei sistemi neuronali realizzano quadri clinici a volte complessi sotto il profilo diagnostico, terapeutico, umano e assistenziale, rendendo poco semplice il compito di tutti, medici e familiari in primis.

Pubblicato in 8 - I miei Manuali Onlus | Tag: Alzheimer | 3 Commenti
« Avviso rivolto a coloro che mi sottopongono la soluzioni di casi clinici per email, telefono o alla fine di una conferenza
Malati per Forza »

3 thoughts on “La Demenza di Alzheimer”

  1. ombretta dice:
    7 Aprile 2016 in 19:16

    Non pensavo che tu fossi Quel Ferdinando Schiavo. Ho letto con molto interesse il tuo libro e mi piacerebbe intanto conoscerti alla serata del 15 aprile. Sono la presidente del Cericot Onlus che la organizza ma, poi in un momento di maggiore tranquillità in privato. Considero la tua mente illuminata e forse capendo di più i processi patologici del nostro cervello, calmerei la mia ansia.
    Felice di averti tra gli amici in Facebook!

  2. Ferdinando Schiavo dice:
    14 Aprile 2016 in 22:25

    Ma il 15 aprile sarò a Firenze all’AIP….

  3. Ferdinando Schiavo dice:
    4 Settembre 2016 in 18:08

    Tra pochi giorni si riparte con lo Spettacolo Didattico! CZ, FI, Ponte di Barbarano Vicentino ed altri! ciao F

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I miei interventi come relatore

  • 16-17 ottobre 2020 – Treviso, Edizione 2020: 50 sfumature di cura
  • 29 aprile 2020 – Conferenza Facebook su “La strage degli innocenti”
  • 11-15 febbraio 2020 – Udine, “L’amore è la forza che muove l’universo”
  • 08 febbraio 2020 – Biella, Conferenza dal titolo “Sguardi oltre l’orizzonte”
  • Le Giornate della Salute 2020 – Udine, Università della Terza Età
  • 25 ottobre 2019 – Sacile, Programma evento accreditato ECM e per Assistenti Sociali
Visualizza tutti gli interventi

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (106)
  • Nascosta (5)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (3)
  • Video (6)

Siti Amici

Marco Toscani
Associazione Demaison Onlus
Per Lunga Vita
Ra.Gi. Onlus
Attiva-mente Nonni
Editrice Dapero
Ol'Boys
Letizia Espanoli
Vicino/lontano
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
A.L.I.Ce. Udine
Centro Studi Alvise Cornaro
Consultorio Udinese Onlus
Hidalgoarte
Medicina e Informazione
Ememe
Onda Osservatorio
Alzheimer Udine
Ristorante Al Tiglio
Agriturismo Amedea

Film Alzheimer

Senza titolo-1
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.