• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

25 novembre 2021 – Bologna, Forum della NON AUTOSUFFICIENZA

Pubblicato su 24 Ottobre 2021 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDI’ 25 NOVEMBRE ORE 11.45-13.00

WORKSHOP GM09

“LE DEMENZE GIOVANILI: IL LORO CARICO DI STUPORE, ERRORI, FATICA, DOLORE”

Relatore: dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

ISCRIVETEVI SUBITO!

Il tema delle demenze che colpiscono persone in una età “inattesa” verrà affrontato con Scienza e Umanità. Sono numerosi i motivi per scomodare la Scienza con la S maiuscola: un quadro di demenza giovanile esordisce molto spesso con sintomi ingannevoli e ben diversi dalle errate conoscenze che mettono in primo piano le solite problematiche relative alla memoria; le difficoltà sono in agguato già ai primi passi del percorso diagnostico, in cui giocano le maldestre interpretazioni dei test cognitivi (il Mini Mental può mentire!), ma anche certi pregiudizi che vedono queste patologie come appannaggio esclusivo dei ‘vecchi’. “Non può avere una demenza: è troppo giovane!”.

Il lato Umano vede protagonisti dolore, fatica, lutto, negazione, rimpianto, collera, isolamento, ansia, depressione e altri problemi di salute narrati con una notevole dose di apparente serenità da Michela Morutto. Commenterà la storia personale e del marito Paolo che ha presentato i primi sintomi di demenza poco dopo i quarant’anni, il suo difficile impegno come caregiver, moglie, madre, lavoratrice, combattente a nome di tutti coloro che si trovano nella medesima situazione.

La storia di Michela, Paolo e dei loro due bambini è raccontata fedelmente e con tratti autentici ed emozionanti nel libro “Un tempo piccolo. Continuare a essere famiglia con l’Alzheimer precoce. Storia di Michela e Paolo”, in cui Serenella Antoniazzi ha elaborato le parole e i fatti, le emozioni e i turbamenti della famiglia intera, senza fronzoli ipocriti, senza nessuno sconto alla dura realtà.

Si cavalca l’onda della pura concretezza, della verità. In vicende come questa non trovano spazio edulcoranti. Infine, arte, cultura, sentimento, lealtà del racconto a volte superano la realtà, coinvolgono le emozioni che devono servire a contrastare miti, luoghi comuni, errori e disinformazione, a far mutare opinioni e atteggiamenti sul lento percorso di una malattia che spesso parcheggia chi è malato su un binario morto e con lui la sua famiglia.

In tempo, prepariamoci a capire, per affrontare queste malattie crudeli che uniscono, separano, cancellano, imprigionano, rendono estranei e forse nemici nel modo più doloroso.

Clicca qui per il programma completo e ulteriori informazioni

Pubblicato in Eventi |
« 8 novembre 2021 – Diretta Facebook – Prima che sia demenza! Esiste uno stile di vita per prevenirla?
25 novembre 2021 – Bologna, Ciabatte Rosse, anziane e violenza: il femminicidio … da farmaci »

I miei interventi come relatore

  • 15 marzo 2023 – Webinar gratuito – Le demenze giovanili
  • 7 marzo 2023 – Udine – Demenze: malattie del nostro tempo
  • 6 marzo 2023 – Portogruaro – Le Demenze Giovanili
  • 28 febbraio 2023 – Paderno – Le Demenze Giovanili
  • Febbraio 2023 – Pasian di Prato – Incontri programmati con AUSER e Università “Gino Del Forno”
  • 2 dicembre 2022 – San Vito al Tagliamento – Guardare oltre la demenza
Visualizza tutti gli interventi

WEBINAR E INTERVISTE DOTT. FERDINANDO SCHIAVO

Senza titolo-1

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (148)
  • Nascosta (5)
  • Presentazioni (4)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (4)
  • Video (7)

Film Alzheimer

Senza titolo-1

Siti Amici

Per Lunga Vita
Gruppo Anchise
Ra.Gi. Onlus
Ol'Boys
Marco Toscani
Letizia Espanoli
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
Editrice Dapero
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA