• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

Archivio Categoria: Eventi

18 ottobre 2019 – Pinerolo, Convegno Comunità Amica delle persone con demenza

Pubblicato su 21 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 18 OTTOBRE 2019

c/o Hotel Barrage Str.le S. Secondo 100 a Pinerolo (TO)

CONVEGNO COMUNITA’ AMICA DELLE PERSONE CON DEMENZA: NASCITA, SVILUPPO E RACCONTO

Alle ore 12.00 di venerdì interverrà anche il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Sabato 19 ottobre: workshop e laboratori (iscrizione riservata)

Clicca qui per scaricare la locandina completa dell’evento

Pubblicato in Eventi |

17 ottobre 2019 – Pinerolo, Guarda la persona, non la demenza

Pubblicato su 21 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDI’ 17 OTTOBRE 2019 A PINEROLO

C/O CIRCOLO SOCIALE IN VIA DUOMO 1 ALLE ORE 18.00

“GUARDA LA PERSONA, NON LA DEMENZA”

In dialogo con Wendy Mitchell

Wendy Mitchell racconterà la sua esperienza di persona che vive bene con la demenza e il suo aiuto a chi riceve la diagnosi. Un colloquio con il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo.

A seguire, alle ore 19.30, “aperitivo salvacervello” in collaborazione con CFIQ

Clicca qui per scaricare la locandina della serata

Pubblicato in Eventi |

14 ottobre 2019 – Trieste, Obiettivo salute – Demenze: al di là dei luoghi comuni

Pubblicato su 21 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

LUNEDI’ 14 OTTOBRE 2019 DALLE ORE 17.30 ALLE ORE 19.00

CONFERENZA SUL TEMA “DEMENZE: AL DI LA’ DEI LUOGHJI COMUNI”

a cura di CasaViola (Associazione Goffredo de Banfield Onlus)

Via F. Filzi 21/1 – Trieste

Partecipazione gratuita aperta a tutti

Gradita la prenotazione a mezzo email casaviola@debanfield.it o telefono 040.362766

Relatore: dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

12 ottobre 2019 – Piacenza, Convegno sul tema “Adozione a distanza: una scelta di vita”

Pubblicato su 21 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

SABATO 12 OTTOBRE ALLE ORE 16.30

c/o Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano in via S. Eufemia, 12/13 a Piacenza

L’Associazione “P. Antonino Magnani” organizza un Convegno per il 20° Anniversario

ADOZIONE A DISTANZA: UNA SCELTA DI VITA

All’evento interverrà anche il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricare la locandina completa del convegno

Clicca qui per scaricare l’invito

Pubblicato in Eventi |

5 ottobre 2019 – Sant’Ambrogio di Torino, “Cohousing: Assistenza etica e sostenibile per malati di demenza”

Pubblicato su 21 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

SABATO 5 OTTOBRE ORE 9,30 – 12,30

SALA CONSIGLIARE DEL COMUNE DI SANT’AMBROGIO

Piazza XXV Aprile, 4 – Sant’Ambrogio di Torino

CONVEGNO – TAVOLA ROTONDA

ALZHEIMER E DEMENZE:

ALZHEIMER E DEMENZE: famiglie e comunità locali alla ricerca di approcci innovativi sperimentazioni a confronto

 

“COHOUSING – ASSISTENZA ETICA E SOSTENIBILE PER MALATI DI DEMENZA”

Dott.ssa Laura Nave, Udine. Psicologa, psicoterapeuta, da oltre dieci anni affianca all’attività clinica l’interesse per le malattie neuro-degenerative, sia dal punto di vista della qualità di vita del malato, sia dal punto di vista dei caregiver familiari e dei vissuti complessi legati alla cura. Nel 2015 fonda l’Associazione Demaison onlus, che promuove il cohousing come modalità etica e sostenibile di assistenza per i malati di demenza. “La vita quotidiana in comunità come elemento terapeutico.”

 

“A CASA, IN RESIDENZA PER ANZIANI O IN CO-HOUSING?”

Il breve racconto del Progetto LA STRAGE DELLE INNOCENTI da parte dell’autore, il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa dell’evento

 

Pubblicato in Eventi |

4 ottobre 2019 – Avigliana, due momenti di riflessione su demenze e Alzheimer

Pubblicato su 21 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer. L’Associazione Alzheimer Torino ETS – ODV organizza due momenti di incontro, sensibilizzazione e riflessione sul tema delle demenze e della malattia di Alzheimer. All’evento interverrà ancxhe il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo.

VENERDÌ 4 OTTOBRE ORE 21,00

TEATRO FASSINO, VIA IV NOVEMBRE, 19 – AVIGLIANA (TO)

I N S A N I T Y

Performance di improvvisazione teatrale a cura del Laboratorio Teatro Senza Confini di Fabula Rasa

La Compagnia nasce nel 1993 dall’impegno nel mondo dell’arte e dello spettacolo di alcuni artisti professionisti e operatori sociali. Accanto all’attività di formazione e di produzione di spettacoli per le scuole, negli ultimi anni Fabula Rasa ha focalizzato l’attenzione sul mondo della disabilità con “Teatro Senza Confini – Progetto sensibile d’integrazione tra le diverse abilità”. Il progetto muove i primi passi nel 1999 con un laboratorio teatrale per persone disabili e attualmente conta cinque laboratori teatrali integrati. Il percorso di T.S.C. ha portato all’ampliamento del nucleo artistico di Fabula Rasa con l’ingresso di cinque attori diversamente abili. E’ nata così una nuova forza che ha portato alla definizione di una creatività sempre più essenziale e poetica, una tensione che spinge alla continua esplorazione del linguaggio oltre che ad una maggiore coscienza a sostegno della persona in condizioni di disagio. L’evento è patrocinato dal Comune di Avigliana (TO).

Collaborerà alla riuscita della serata il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo, autore del libro Malati per forza: gli anziani fragili e gli eventi avversi da farmaci,  che farà una breve relazione su “DEMENZE E LUOGHI COMUNI”.

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa

Pubblicato in Eventi |

2 ottobre 2019 – Faedis, Serata di educazione sanitaria con il dott. Ferdinando Schiavo

Pubblicato su 21 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

MERCOLEDI’ 2 OTTOBRE 2019 ALLE ORE 18.30

C/O LA SALA CONSILIARE DI FAEDIS

SERATA DI EDUCAZIONE SANITARIA

“SANO E’ CHI VUOL SAPERE: STILE DI VITA PER INVECCHIARE BENE”

Relatore: dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

28 settembre 2019 – Urbania, Conferenza sul tema “Demenze e luoghi comuni”

Pubblicato su 7 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

SABATO 28 SETTEMBRE 2019 ALLE ORE 17.30

PRESSO LA SALA VOLPONI A URBANIA

CONFERENZA SUL TEMA “DEMENZE E LUOGHI COMUNI”

Interverrà il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

A seguire, cena di beneficenza a favore dell’Associazione Alzheimer Marche

Oratorio San Domenico Savio, Urbania

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Per informazioni e prenotazioni chiamare Giovanna al 349.0851254

Pubblicato in Eventi |

27 settembre 2019 – Castel Colonna, Conferenza sul tema “Demenze e luoghi comuni”

Pubblicato su 7 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 27 SETTEMBRE 2019 ALLE ORE 21.00

PRESSO IL TEATRINO COMUNALE DI CASTEL COLONNA

CONFERENZA SUL TEMA “DEMENZE E LUOGHI COMUNI”

Interverrà il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Per informazioni chiamare il 333.4102361

Pubblicato in Eventi |

26 settembre 2019 – Trieste, workshop su “Come prendersi cura delle persone disorientate”

Pubblicato su 7 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

“BASTA UN POCO DI ZUCCHERO E LA PILLOLA VA GIÙ”

Workshop su “Come prendersi cura delle persone disorientate”

Auditorium Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ITIS di trieste

 Giovedi’ 26 settembre 2019 dalle ore 9.30 alle ore 13.30

ASP ITIS E ENAIPFVG

Programma dell’evento:

  • 09.30 saluti del presidente ASP ITIS Aldo Pahor
  • 09.40 musicoterapista Lorena Cecchini: la musica per accompagnare le persone anziane nel loro percorso
  • 10.00 Daniela Macchia: gli animali d’affetto per accompagnare le persone anziane nel loro percorso
  • 10.20 insegnanti validation Miriam Tonetto e Francesco Mosetti: l’empatia per accompagnare le persone anziane nel loro percorso
  • 10.45-11.00 break
  • ripresa dei lavori con dimostrazione yoga con Francesca Colomban
  • 11.15 Ferdinando Schiavo, neurologo: quando come e perche’ il farmaco per accompagnare le persone anziane nel loro percorso
  • 11.45 “Ti ho incontrata domani” visione di cortometraggio di Marco Toscani con l’attrice Chiara Turrini
  • l’attrice Chiara Turrini in una pièce teatrale
  • 12.30 salotto con i relatori, il pubblico e il giornalista Pierpaolo Gregori per: tiriamo le fila di “basta un poco di zucchero e la pillola va giù”
  • 13.15 conclusioni del Direttore Generale ASP ITIS Fabio Bonetta

Iscrizione gratuita presso ITIS Trieste

Pubblicato in Eventi |

25 settembre – Codroipo, rassegna di eventi sul tema: Alzheimer, la comunità che sostiene

Pubblicato su 7 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

rassegna alzheimer 16.09 - 01.10.2019

MERCOLEDI’ 25 SETTEMBRE DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00

c/o Sala Banca Ter di Codroipo

“TI HO INCONTRATA DOMANI”

L’arte e la cultura attraverso il cinema, per comprendere meglio i territori delle demenze

Interverrà il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per ulteriori informazioni

Pubblicato in Eventi |

21 settembre 2019 – Udine, FAR MIND – L’amore al tempo dell’Alzheimer

Pubblicato su 7 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

SABATO 21 SETTEMBRE 2019 ALLE ORE 09.45

c/o il Cinema Centrale in via Poscolle, 8 a Udine

L’Associazione Demaison Onlus, in occasione della XXVI Giornata Mondiale dell’Alzheimer, ha organizzato il secondo FAR MIND, LA MENTE LONTANA, un percorso intorno alle demenze sviluppato attraverso la lente del cinema e le annotazioni degli esperti

far mind

All’evento parteciperà il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

13-15 settembre 2019 – Treviso, Alzheimer Fest, 50 sfumature di cura

Pubblicato su 7 Settembre 2019 di Ferdinando Schiavo

NELL’AMBITO DELL’ALZHEIMER FEST DI TREVISO

CINQUANTA SFUMATURE DI CURA

Da venerdì 13 a domenica 15 settembre 2019 c/o l’aula del “Piccolo Parlamento” a Parco di Sant’Artemio (TV)

Maratona no stop a cura di ISRAA con esperienze sul campo, operatori e realtà territoriali

SABATO 14 SETTEMBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 18.45, VII SESSIONE

“LIBERACI DA OGNI CONTENZIONE”

Coordina il dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo

sabato 14.09.2019

Clicca qui per scaricare il programma completo

Pubblicato in Eventi |

3-7 luglio 2019 – Udine, Congresso IFOTES 2019

Pubblicato su 13 Giugno 2019 di Ferdinando Schiavo

DA MERCOLEDI’ 3 LUGLIO 2019 A DOMENICA 7 LUGLIO 2019

CONGRESSO SUL TEMA “USCIRE DALLA SOLITUDINE – COSTRUIRE RELAZIONI”

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento, il dettaglio degli interventi e delle sedi

Pubblicato in Eventi |

18 giugno 2019 – Ragusa, Incontro sul tema della fragilità degli anziani e degli eventi avversi da farmaci

Pubblicato su 12 Giugno 2019 di Ferdinando Schiavo

MARTEDI’ 18 GIUGNO 2019 ALLE ORE 17.00

Incontro con il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

“MALATI PER FORZA”

Presso il Centro Polifunzionale Interculturale in via Colajanni 69 – Ragusa

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.

Pubblicato in Eventi |

14 giugno 2019 – Empoli, Convegno “Etica, cura e cultura: l’impatto della cultura nel lavoro di cura con le persone”

Pubblicato su 12 Giugno 2019 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 14 GIUGNO 2019 DALLE ORE 08.30 ALLE ORE 13.30

CONVEGNO SUL TEMA

“ETICA, CURA E CULTURA: L’IMPATTO DELLA CULTURA NEL LAVORO DI CURA CON LE PERSONE”

Presso Cenacolo degli Agostiniani in via dei Neri – Empoli (FI)

Interverrà, tra gli altri, il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Ingresso libero

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Clicca qui per scaricare la scheda di iscrizione

Pubblicato in Eventi |

8 giugno 2019 – Lendinara, Spettacolo formativo al Focus Forum 2019

Pubblicato su 19 Aprile 2019 di Ferdinando Schiavo

L’8 GIUGNO 2019 ALLE ORE 09.00

SPETTACOLO FORMATIVO AL FOCUS FORUM 2019

A LENDINARA, PRESSO LA SALA “SILVESTRO CAMERINI” IN VIA DEL SANTUARIO, 31

Segreteria Organizzativa: 0425.641015 – info@casalendinara.it

Interverrà tra gli altri il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricare il programma completo dell’iniziativa

Pubblicato in Eventi |

11 maggio 2019 – Bra, Incontro-dibattito “Per una società che previene”

Pubblicato su 19 Aprile 2019 di Ferdinando Schiavo

SABATO 11 MAGGIO 2019 ALLE ORE 15,30

PRESSO LA RESIDENZA MARIO FRANCONE

in via Umberto I, 29 a Bra

INCONTRO-DIBATTITO SULL’INVECCHIAMENTO, LE FRAGILITÀ E LE DEMENZE

DAL TITOLO “PER UNA SOCIETÀ CHE PREVIENE”

Nello scenario attuale dominato dall’invecchiamento della popolazione mondiale (e italiana, in particolare), le malattie neurodegenerative stanno assumendo tra le patologie emergenti una forte rilevanza sanitaria, sociale, assistenziale. Una prevenzione è possibile nel territorio della fragilità, tra demenze e parkinsonismi? A questo ed altri quesiti i relatori daranno al pubblico possibili risposte e suggerimenti per un invecchiamento sereno.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

È gradita la prenotazione telefonando al 0172.426335

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

10 maggio 2019 – Chieri, “De-Formazione” contro i pregiudizi per capire la malattia di Alzheimer e le altre demenze

Pubblicato su 10 Aprile 2019 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 10 MAGGIO 2019 DALLE ORE 20.45 ALLE ORE 23.00

presso la Sala della Conceria, in via della Conceria, 2 a Chieri

INCONTRO SUL TEMA “DE-FORMAZIONE” CONTRO I PREGIUDIZI PER CAPIRE LA MALATTIA DI ALZHEIMER E LE ALTRE DEMENZE”

con il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per visualizzare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

10 maggio 2019 – Borgomanero, Alzheimer oggi… la punta dell’iceberg

Pubblicato su 10 Aprile 2019 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 10 MAGGIO 2019 DALLE ORE 09.00 CONVEGNO SUL TEMA

ALZHEIMER OGGI… LA PUNTA DELL’ICEBERG

Presso la Sala Conferenze A. De Giuliani c/o RSA Fondazione “Opera Pia Curti” ONLUS

Via Monsignor Cavigioli, 20 – Borgomanero (NO)

ISCRIZIONE GRATUITA MA OBBLIGATORIA DA EFFETTUARSI ONLINE ENTRO IL 25/04/2019

ACCREDITATO ECM

Interverrà tra gli altri il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricare la locandina ed il programma dell’evento

Pubblicato in Eventi |

9 maggio 2019 – Torino, Seminario sul tema “Alzheimer: è possibile prevenire il naufragio della mente?”

Pubblicato su 3 Aprile 2019 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDI’ 9 MAGGIO 2019 DALLE ORE 08.30 ALLE 16.30

PRESSO LA RSA “IL TRIFOGLIO” IN VIA ANDORNO 17 A TORINO

Seminario sul tema

ALZHEIMER: È POSSIBILE PREVENIRE IL NAUFRAGIO DELLA MENTE?

Interverrà, tra gli altri, il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

8 maggio 2019 – Torre Pellice, Spettacolo formativo: Ferdinando Schiavo, “Malati per forza”

Pubblicato su 3 Aprile 2019 di Ferdinando Schiavo

MERCOLEDI’ 8 MAGGIO 2019 ALLE ORE 21.00

L’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “LA BOTTEGA DEL POSSIBILE”

in Viale Trento 9 a Torre Pellice (TO)

PRESENTA

dott. Ferdinando Schiavo “Cinema e demenza”

Visione del cortometraggio di Marco Toscani “Ti ho incontrata domani” e rappresentazione teatrale di Chiara Turrini

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

17 aprile 2019 – Cervignano del Friuli, Il disturbo comportamentale nell’anziano e il modello farmacologico

Pubblicato su 3 Aprile 2019 di Ferdinando Schiavo

MERCOLEDI’ 17 APRILE 2019 DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 20.00

SEMINARIO INFORMATIVO SUL TEMA

“IL DISTURBO COMPORTAMENTALE NELL’ANZIANO E IL MODELLO FARMACOLOGICO”

Limiti, paradossi, complessità, contraddizioni, compromessi e delusioni

c/o la Casa della Musica

Largo Maestro Galliano Bradaschia a Cervignano del Friuli

Info e contatti Karin Faggionato – 0431.388530

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Clicca qui per leggere il programma dell’evento

Pubblicato in Eventi |

10 aprile 2019 – Dolo, Nei territori delle demenze, tra falsi miti ed errori, oltre i luoghi comuni

Pubblicato su 3 Aprile 2019 di Ferdinando Schiavo

MERCOLEDI’ 10 APRILE 2019 DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00

PRESSO LA SALA PARROCCHIALE E NOI ASSOCIAZIONE SAN GIOVANNI BOSCO

IN VIA CHIESA NR. 7/A AD ARINO DI DOLO

Conferenza sul tema: “Nei territori delle demenze, tra falsi miti ed errori, oltre i luoghi comuni”

Ingresso libero e gratuito – seguirà buffet

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

6 aprile 2019 – Piacenza, Parliamo di Alzheimer

Pubblicato su 3 Aprile 2019 di Ferdinando Schiavo

SABATO 6 APRILE 2019 ALLE ORE 17.00

EVENTO ARTISTICO FORMATIVO – “PARLIAMO DI ALZHEIMER”

Spazio Rotative Editoriale Libertà

Via Benedettine, 68 – Piacenza

Interverrà tra gli altri il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Piacenza 06.04.2019

Pubblicato in Eventi |

23 marzo 2019 – Pasian di Prato, Cinema e demenze

Pubblicato su 1 Marzo 2019 di Ferdinando Schiavo

SABATO 23 MARZO 2019 ALLE ORE 09.30

PRESSO L’AUDITORIUM E. VENIER DI PASIAN DI PRATO

CINEMA E DEMENZE: TRA PERDITA DELLE PAROLE E SCOMPARSA DELLE PERSONE

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

 

Pubblicato in Eventi |

Dal 20 marzo 2019 – Thiene, Ciclo formativo di incontri AGRT

Pubblicato su 1 Marzo 2019 di Ferdinando Schiavo

DAL 20 MARZO 2019 INIZIA IL CICLO FORMATIVO DI INCONTRI ORGANIZZATI DA AGRT A THIENE

  • 20 marzo. “La contenzione nelle strutture residenziali per anziani: tavola rotonda tra esperti”.   Dr. Rodriguez Daniele e Dr. Martinotta Sonia
  • 10 aprile. “I farmaci e l’anziano: possibili implicazioni con l’attività riabilitativa”.  Dott. Ferdinando Schiavo
  • 5 giugno. “I gruppi ABC”. Dr. Benetti Paola
  • 18 settembre. “Cure palliative in casa di riposo: il ruolo del fisioterapista e del logopedista”.  Dott. Poles Giovanni
  • 6 novembre. “Conoscere e capire le demenze: gestione dei disturbi del comportamento nell’ottica della riduzione della contenzione. Gruppi di lavoro interattivi”.  Dr. Calcaterra Elisa
  • 4 dicembre. “La non-contenzione è possibile? Discussione e proposte”. Dr. Frizzo Elisa

Zefiro Formazione srls

Sede legale: via Meschio 4, 31044 Montebelluna TV, Italy

email segreteria: info@zefiroformazione.eu

PEC zefiroformazione@legalmail.it

tel +39 0423 1916732 – fax +39 0423 1780006

Pubblicato in Eventi |

16 marzo 2019 – Udine, Convegno sulla tutela giuridica dell’anziano con demenza

Pubblicato su 1 Marzo 2019 di Ferdinando Schiavo

SABATO 16 MARZO 2019 DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.30

PRESSO LA SALA VALDUNGA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

CONVEGNO SUL TEMA “LA TUTELA GIURIDICA DELL’ANZIANO CON DEMENZA”

A conclusione dell’evento ci sarà un momento conviviale per tutti i partecipanti

Crediti formativi per avvocati

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

16 marzo 2019 – Udine, incontro sul tema “Alimenti per le menti”

Pubblicato su 1 Marzo 2019 di Ferdinando Schiavo

SABATO 16 MARZO 2019 DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00

“ALIMENTI PER LE MENTI”

Incontro per capire come prevenire le malattie neurodegenerative attraverso una sana alimentazione e semplici regole da adottare come stili di vita

Relatori dott. Ferdinando Schiavo, neurologo e dott.ssa Chiara Baradello, biologa nutrizionista

Via Brigata Re, 29 a Udine

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

9 marzo 2019 – Cabernardi di Sassoferrato, incontro sul tema “Ciabatte Rosse”

Pubblicato su 1 Marzo 2019 di Ferdinando Schiavo

SABATO 9 MARZO 2019 ALLE ORE 16.30

In occasione della Festa della Donna, incontro con il dott. Ferdinando schiavo, neurologo

“CIABATTE ROSSE”

C/O LA SALA MULTIMEDIALE DEL MUSEO DELLA MINIERA DI ZOLFO A CABERNARDI DI SASSOFERRATO

Alle 14.30 visita guidata al Museo della Miniera ed al Parco Archeominerario

Alle 19.30 cena persso la sala Parrocchiale Circolo ACLI

Il ricavato sarà devoluto in beneficienza

Per info e prenotazioni tel. 338.6231717 – 348.9056348

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

8 marzo 2019 – Osimo, incontro sul tema “Ciabatte Rosse”

Pubblicato su 1 Marzo 2019 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 8 MARZO 2019 DALLE 21.00 ALLE 22.00

In occasione della Festa della Donna, incontro gratuito con il dott. Ferdinando schiavo, neurologo

“CIABATTE ROSSE”

C/O LA FONDAZIONE RECANATESI – Residenza per anziani – in via Flaminia II nr. 68 a Osimo

L’incontro è dedicato ai professionisti della sfera sociale e sanitaria di ogni livello e grado, ai familiari, agli studenti e a tutti i cittadini

Per info e prenotazioni tel. 071.714714

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

20 dicembre 2018 – San Pietro al Natisone, Conferenza “Sano è chi vuol sapere”

Pubblicato su 5 Dicembre 2018 di Ferdinando Schiavo

GIOVEDI’ 20 DICEMBRE 2018 ALLE ORE 18.30

presso la Sala Consiliare di San Pietro al Natisone, in via Alpe Adria 58

il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo, terrà una conferenza sul tema

“SANO E’ CHI VUOL SAPERE” – EQUILIBRIO TRA MENTE E CORPO: VIAGGIO TRA I CONFINI DELLA FRAGILITA’

Previsto un intermezzo musicale con archi

Tutta la cittadinanza è invitata

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

15 dicembre 2018 – Siracusa, corso: “I mille volti della solitudine nell’età avanzata”

Pubblicato su 4 Dicembre 2018 di Ferdinando Schiavo

SABATO 15 DICEMBRE 2018 DALLE ORE 08.30

CORSO “I MILLE VOLTI DELLA SOLITUDINE NELL’ETA’ AVANZATA – FRAGILITA’ E POSSIBILI SOLUZIONI”

Aula Magna Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Siracusa

Segreteria organizzativa Kaleo Servizi Srl – Piazza Euripide, 21 – Siracusa – Tel. 0931/69171

Alla fine del corso i partecipanti riceveranno l’attestato di attribuzione dei crediti formativi

Clicca qui per scaricare la locandina completa dell’evento

 

Pubblicato in Eventi |

4 e 5 dicembre 2018 – Novara, XVII Giornate Geriatriche Novaresi

Pubblicato su 1 Novembre 2018 di Ferdinando Schiavo

MARTEDI’ 4 E MERCOLEDI’ 5 DICEMBRE 2018

PRESSO L’AUDITORIUM DELLA BANCA POPOLARE DI NOVARA, IN VIA NEGRONI 11 A NOVARA

AFORISMA SRL, A.M.A. ONLUS E A.U. ONLUS PRESENTANO L’EVENTO SCIENTIFICO

XVII GIORNATE GERIATRICHE NOVARESI

Mercoledì 5 dicembre alle ore 09.30 interverrà anche il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricare il programma completo dell’evento

Pubblicato in Eventi |

30 novembre 2018 – Pieve di Soligo, evento informativo “Sano è chi vuol sapere”

Pubblicato su 7 Ottobre 2018 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 30 NOVEMBRE ALLE ORE 20.30 PRESSO L’AUDITORIUM BATTISTELLA MOCCIA A PIEVE DI SOLIGO (TV)

EVENTO INFORMATIVO “SANO E’ CHI VUOL SAPERE”

“Oltre la mente, il corpo fragile: viaggio ai confini della fragilità tra demenze, parkinsonismi e malattie da farmaci”

Interverrà il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo – Modera la serata il giornalista Federico Citron

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

24 novembre 2018 – Udine, Convegno sulla tutela degli anziani

Pubblicato su 7 Ottobre 2018 di Ferdinando Schiavo

SABATO 24 NOVEMBRE 2018 DALLE ORE 15.30

PRESSO LA SALA VALDUGA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

l’Associazione di Tutela dei Diritti del Malato della Provincia di Udine presenta il convegno

LA TUTELE DEGLI ANZIANI: BUONE PRATICHE PER LA CURA E L’ASSISTENZA NEL RISPETTO DELLLA PERSONA

Interverrà anche il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Ingresso libero, seguirà momento conviviale con buffet

Clicca qui per scaricare la locandina completa dell’evento

Pubblicato in Eventi |

17 novembre 2018 – Udine, Convegno “La Solitudine in età avanzata”

Pubblicato su 7 Ottobre 2018 di Ferdinando Schiavo

SABATO 17 NOVEMBRE 2018 DALLE ORE 09.30 ALLE ORE 13.00

PRESSO LA SALA GUSMANI, PALAZZO ANTONINI (UNIV. DI UDINE)

in via Petracco 8 a Udine

Convegno sul tema

LA SOLITUDINE IN ETA’ AVANZATA: FRAGILITA’, DEPRESSIONE, DEMENZE E POSSIBILI SOLUZIONI

Interverrà, fra gli altri, anche il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

INGRESSO LIBERO

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Clicca qui per scaricare il programma completo del convegno

Pubblicato in Eventi |

26 ottobre 2018 – Biella Piazzo, Esperti a confronto: un anno di mente locale

Pubblicato su 7 Ottobre 2018 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 26 E SABATO 27 OTTOBRE 2018

PRESSO PALAZZO GROMO LOSA, IN VIA GRAMSCI 29 A BIELLA

in occasione del primo anno di attività del Centro Mente Locale, ideato e gestito da AIMA Biella si terrà l’incontro informativo

ESPERTI A CONFRONTO: UN ANNO DI MENTE LOCALE

Sabato 27 ottobre interverrà anche il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa

Pubblicato in Eventi |

17 ottobre 2018 – Dolo, incontro formativo “Nei territori delle demenze, tra falsi miti ed errori, oltre i luoghi comuni”

Pubblicato su 7 Ottobre 2018 di Ferdinando Schiavo

MERCOLEDI’ 17 OTTOBRE 2018 A SAMBRUSON, FRAZIONE DI DOLO (VE), DALLE ORE 17.30 ALLE ORE 19.00

COOPSERVIZI GROUP FVG E IL COMUNE DI DOLO

ORGANIZZANO UN INCONTRO FORMATIVO SULLE DEMENZE DAL TITOLO

“NEI TERRITORI DELLE DEMENZE, TRA FALSI MITI ED ERRORI, OLTRE I LUOGHI COMUNI”

Ingresso libero e gratuito

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

12 ottobre 2018 – Sarego, L’Alzheimer incontra l’arte

Pubblicato su 7 Ottobre 2018 di Ferdinando Schiavo

SERATA DI SENSIBILIZZAZIONE ALLA MALATTIA A CURA DEL CENTRO SERVIZI ANZIANI G. BISOGNIN DI SAREGO

“L’ALZHEIMER INCONTRA L’ARTE”

VENERDI’ 12 OTTOBRE 2018 ALLE ORE 20.30 IN VIA CHIESA SAREGO (VI)

Clicca qui per scaricare il programma dell’evento

Interverrà il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo

 

Pubblicato in Eventi |

29 settembre 2018 – Montespertoli, RelAzioniamoci, un giorno per riflettere

Pubblicato su 7 Settembre 2018 di Ferdinando Schiavo

Sabato 29 settembre 2018 a Montespertoli, presso il Centro per la cultura del Vino “I Lecci” in via Lucardese, 74

La Casa di riposo Santa Maria della Misericordia invita la cittadinanza all’evento

“RelAzioniamoci: un giorno per riflettere”

Clicca qui per scaricare il programma dell’evento

Pubblicato in Eventi |

28 settembre 2018 – Villa Celestina – Castiglioncello, 7° mese mondiale Alzheimer

Pubblicato su 7 Settembre 2018 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 28 SETTEMBRE 2018 ALLE ORE 15.00

Costa Etrusca Onlus, in collaborazione con il Comune di Rosignano Marittimo, organizza il

7° Mese mondiale Alzheimer

“Malattia di Alzheimer: un’ipotesi di vita”

a Villa Celestina – Castiglioncello

In caso di maltempo l’evento avrà luogo presso la Sala Don G. Nardini in via dei Lavoratori, 23 – Rosignano Marittimo

Clicca qui per scaricare il programma dell’evento

Pubblicato in Eventi |

22 settembre 2018 – Visionario Udine, FAR MIND, La mente lontana

Pubblicato su 7 Settembre 2018 di Ferdinando Schiavo

SABATO 22 SETTEMBRE 2018 PRESSO IL VISIONARIO, IN VIA ASQUINI,33 A UDINE

FAR MIND – LA MENTE LONTANA

UN VIAGGIO INTORNO ALLE DEMENZE ATTRAVERSO LO SGUARDO DEL CINEMA

Clicca qui per scaricare la locandina completa dell’evento

L’arte deve scuotere e non sempre consolare!

Uno dei compiti per chi si occupa di malattie devastanti come le demenze consiste nel fornire ai pazienti, ai loro familiari, agli operatori sociali e sanitari ed ai comuni cittadini che desiderano accrescere le loro conoscenze, informazioni corrette e utili a far fronte a notizie superficiali che spesso vengono propinate dai mezzi di informazione oppure si propagano e circolano tra la gente nei meandri dei luoghi comuni.

Nato da un’idea visionaria, Il FAR MIND, LA MENTE LONTANA, riparte quest’anno con la seconda edizione, sempre al Visionario di Udine in occasione della XXV Giornata Mondiale contro l’Alzheimer. L’appuntamento è per la mattina di sabato 22 settembre.

L’associazione ONLUS Demaison ha scelto di trattare il tema inquietante delle demenze attraverso la visione e il commento del film “Una sconfinata giovinezza” traendo dall’opera di Pupi Avati  le scene significative sotto il profilo emozionale e nello stesso didattico e raggruppandole in tre sezioni: gli inizi subdoli (e inquietanti: a chi di noi non è mai capitato di avere difficoltà a ricordare il nome di un alimento noto?), la scelta di amore con i suoi problemi di un accudimento famigliare sostenibile (nella propria abitazione o altrove in un  luogo “estraneo”?), il viaggio nella speranza di un aiuto dal passato col suo epilogo, la scomparsa.

“C’è un bambino che scappa e la sua mamma si dispera perché non riesce più a trovarlo. Dove vanno tutti i bambini che scappano? Perché è così segreto e irraggiungibile quel luogo? Perché le loro mamme non sanno più trovarlo?”.

Il compito di collegare il racconto tra le scene selezionate verrà svolto da Ferdinando Schiavo, neurologo. I commenti e il dialogo con le persone presenti sarà sviluppato da Daniele Cipone, medico di medicina generale e presidente Demaison, da Laura Nave, psicoterapeuta, dallo stesso Ferdinando Schiavo, dall’avv. Gloria De Marco e infine da Claudio Bonivento, che racconterà una personale vicenda.

Evento gratuito

A causa dell’invecchiamento progressivo della popolazione, e in particolare quella italiana, tra le patologie emergenti, le malattie neurodegenerative stanno conquistando una forte rilevanza sanitaria e sociale: tra queste, spicca il ruolo delle demenze e di alcune manifestazioni spesso correlate, come gli episodi “confusionali” (delirium), frequentissimi e sottovalutati ed il parkinsonismo. Le demenze sono in progressivo aumento nel mondo. Stime recenti hanno smentito quelle fatte pochi anni fa: ad esempio, la cifra prevista di persone con demenza nel mondo per il 2050 è di 131,5 milioni, rispetto al numero precedentemente prospettato di 115 milioni.

Le demenze non sono una ”invenzione” del sistema medico o una normale appendice della vita di chi è sopravvissuto oltre una “certa età”  ma una problematica con basi patologiche, anche se a volte dagli imprecisi confini. E’ quindi un dovere sociale predisporre le condizioni per una diagnosi tempestiva ed accurata per poter identificare soprattutto quelle reversibili, secondarie a farmaci, a lesioni a livello cerebrale di vario tipo fra cui tumori, spesso benigni, ematomi ed idrocefalo cosiddetto normoteso dell’adulto, arteriti craniche autoimmuni, oppure a condizioni internistiche che provocano un abbassamento del sodio, del calcio o degli ormoni tiroidei, ecc.

La diagnosi tempestiva serve anche ad approntare un’assistenza adeguata al fine di ridurre la sofferenza dei malati e dei familiari e per evitare gli eccessi di disabilità indotti da cure non appropriate e dagli effetti negativi di alcuni farmaci. Serve a predisporre per il paziente una dichiarazione di fine vita e, insieme ai familiari, le tutele organizzative, amministrative e legali che si vengono a presentare nel corso spesso drammatico di queste malattie.

In questo campo in inquietante espansione e tuttavia sottovalutato sono numerosi i luoghi comuni, i falsi miti e gli errori che impediscono un intervento corretto per una diagnosi tempestiva e per una gestione adeguata, da parte dei comuni cittadini, degli stessi familiari e persino dei medici.

Scrive Marco Trabucchi su www.leonardo.it nel febbraio 2016: … anche se sta aumentando significativamente il livello di conoscenze sulle demenze da parte dei medici e degli altri operatori sanitari, restano ancora sacche di impreparazione, di scarso interesse, di ridotto impegno.

La struttura clinica delle demenze è caratterizzata da una grande variabilità nell’esordio e nell’evoluzione, per cui bisogna superare quella distorta visione unitaria che vede(va) in passato la demenza di Alzheimer destinata a riassumere tutto lo scenario delle altre demenze. La stessa demenza di Alzheimer, peraltro, è responsabile del 60% circa dei casi totali di demenze e può esordire anche con disturbi cognitivi “diversi” da quelli classici a carico della memoria.

In Italia l’assistenza delle persone con demenza è in larga parte a carico della famiglia e molto meno di istituzioni (soprattutto residenze per anziani). La famiglia, quindi, riveste un ruolo essenziale per diversi aspetti nei diversi stadi di una malattia che comporti demenza. La famiglia si isola socialmente, scompare alla vista di altri familiari ed amici. Non importa se avviene per il peso del compito o perché i comportamenti del congiunto sono imbarazzanti e fonte di disagio. Lentamente e con fatica i sentimenti si adeguano ai crudi fatti, ai fallimenti e alla stessa aggressività del familiare malato, la rabbia si affievolisce lasciando spazio alla pietà e alla tenerezza, alla voglia di protezione. Molto spesso i ruoli si invertono, dolorosamente: da figli, si diventa “genitore del genitore malato”.

Far Mind 2018 (2)   Far Mind 2018 (3)   Far Mind 2018 (1)

CHI SPARISCE PER DEMENZA SOTTOVALUTATA? E SFORTUNA…

A Udine, il 22 settembre, al nostro secondo FAR MIND, LA MENTE LONTANA, commentando il film di Pupi Avati UNA SCONFINATA GIOVINEZZA, abbiamo toccato anche questo aspetto, per me da anni davvero intrigante: gli SPARITI, forse meglio del termine SCOMPARSI che ho usato fino a ieri…, possono allontanarsi per vari motivi, tra cui la presenza di una demenza non diagnosticata, o “non capita” dai medici oppure sottovalutata dagli stessi familiari e dagli amici.

Come capita spesso in questo territorio della mente, dominato e intralciato da numerosi luoghi comuni e pregiudizi, il primo dei quali è determinato da un preconcetto relativo alla terza e quarta età, l’AGEISMO (…tanto è vecchio…) che tutto giustifica; il secondo è favorito dall’idea di “sapere tutto sulle demenze”, che tutte siano “senili” o bene che vada “Alzheimer” e che comunque TUTTE abbiano come sintomi basilari l’arcinoto problema di memoria per avvenimenti recenti.

Nulla di più falso!

Appena sceso il sipario sulle ultime drammatiche scene del film, il mio amico Claudio ci ha emozionati tutti, costringendoci spontaneamente a rifugiarci nel più partecipe, rigoroso e commosso silenzio. Ci ha raccontato della mamma smarritasi in un bosco nell’agosto del 2016 mentre si trovava a Re in pellegrinaggio. Era andata a cogliere fiori di campo a pochi metri dell’albergo che ospitava lei e le altre persone, tra cui quella a cui era stata affidata e che, stremata dal caldo di agosto e dal viaggio, era andata a riposare.

Il suo corpo è stato trovato a marzo del 2017. Claudio ci ha consegnato un pezzo della sua storia e della sua vita non proprio facile.

Non abbiamo filmati di questa straordinaria partecipazione al nostro secondo FAR MIND, delle private confessioni di Claudio, della sua e della nostra commozione: meglio così!

Senza che ci fossimo messi d’accordo prima sui contenuti, senza che io ed altri di Demaison lo interrompessimo, così, nella piena disponibilità di tempo e di cuore, Claudio ci ha regalato un’onda continua di forti emozioni raccontandoci questa sua amara esperienza.

Le emozioni ce le teniamo così, senza uso di orpelli tecnici che questa epoca ipermediatica che tutto fotografa e tutto riprende ci impone. Ce le teniamo così, nello spazio della memoria delle emozioni!!!

E’ insieme ferita e cicatrice…

Pubblicato in Eventi |

14-16 settembre 2018 – Levico Terme, Alzheimer Fest

Pubblicato su 7 Settembre 2018 di Ferdinando Schiavo

VENERDI’ 14 E SABATO 15 SETTEMBRE 2018 A LEVICO TERME

ALZHEIMER FEST

Per info potete visitare il sito www.alzheimerfest.it o scrivere all’indirizzo info@alzheimerfest.it

Clicca qui per scaricare il programma completo dell’evento

 

Pubblicato in Eventi |

7-8 giugno 2018 – Trento, Demenze, malattie del nostro tempo: luoghi comuni e complessità della diagnosi

Pubblicato su 18 Maggio 2018 di Ferdinando Schiavo

U.P.I.P.A. (Unione Provinciale Istruzioni per l’Assistenza) di Trento

promuove presso le proprie aule formative in via Sighele 7 a Trento, l’evento formativo

DEMENZE, MALATTIE DEL NOSTRO TEMPO: LUOGHI COMUNI E COMPLESSITÀ DELLA DIAGNOSI.

INTERAZIONE TRA FARMACI E INTERVENTI NON FARMACOLOGICI

Giovedì 7 e venerdì 8 giugno 2018

Clicca qui per scaricare il programma completo dell’evento

Pubblicato in Eventi |

6 giugno 2018 – Chieri, Perdere la memoria: come prevenire e curare in mancanza di pillole miracolose!

Pubblicato su 18 Maggio 2018 di Ferdinando Schiavo

Mercoledì 6 giugno 2018 dalle ore 09.00 alle ore 16.00

presso la Sala della Conceria in via Conceria 1 a Chieri (TO)

SEMINARIO SUL TEMA: PERDERE LA MEMORIA: COME PREVENIRE E CURARE IN MANCANZA DI PILLOLE MIRACOLOSE!

L’ESPERIENZA DEL LABORATORIO DELLA MEMORIA

Il seminario è accreditato per la sanità ECM. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Clicca qui per scaricare la locandina ed il programma dell’evento

Pubblicato in Eventi |

25 maggio 2018 – Biella, Giornata Geriatrica Biellese 2018

Pubblicato su 18 Maggio 2018 di Ferdinando Schiavo

Venerdì 25 maggio 2018 dalle ore 08.45

presso la Sala Convegni Nuovo Ospedale in via dei Ponderanesi, 2 a Ponderano (BI)

GIORNATA GERIATRICA BIELLESE 2018

CONVEGNO SUL TEMA: NUOVI PERCORSI ASSISTENZIALI PER LE DEMENZE

Partecipazione gratuita. Iscrizioni possibili fino ad esaurimento posti.

Il convegno è accreditato ai fini ECM

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |

21 maggio 2018 – Udine, La relazione assistenziale di aiuto con le persone affette da demenza e con i loro familiari

Pubblicato su 18 Maggio 2018 di Ferdinando Schiavo

Lunedì 21 maggio 2018 dalle ore 12.30

presso la A.S.P. La Quiete di Udine, in via Sant’Agostino 7

CORSO FORMATIVO SUL TEMA

LA RELAZIONE ASSISTENZIALE DI AIUTO CON LE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA E CON I LORO FAMILIARI

L’evento è inserito nel Programma di Educazione Continua in Medicina per 60 PARTECIPANTI delle seguenti Professioni:

DIESTISTA, EDUCATORE PROFESSIONALE, FISIOTERAPISTA, INFERMIERE, MEDICO CHIRURGO, PSICOLOGO.

Clicca qui per scaricare la locandina ed il programma del corso

Pubblicato in Eventi |

19 maggio 2018 – Poggio Rusco (MN), Convegno “Non ti scordar di me”

Pubblicato su 1 Maggio 2018 di Ferdinando Schiavo

L’ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO “NON TI SCORDAR DI ME”

invita la cittadinanza al convegno “Non ti scordar di me: Cura e gestione delle persone con Alzheimer”

A che punto siamo. Sostegno alla famiglia e nuovi approcci terapeutici.

SABATO 19 MAGGIO 2018, dalle ore 09.00 alle ore 18.00

presso il Teatro Auditorium in Piazza Ghelli – Poggio Rusco, Mantova

Interverrà, tra gli altri, il dott. Ferdinando Schiavo, neurologo.

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

 

Pubblicato in Eventi |

21 aprile 2018 – Bari, Incontro formativo su “Stile di vita, alimentazione e attività fisica riabilitativa”

Pubblicato su 7 Aprile 2018 di Ferdinando Schiavo

Incontro Formativo al Botanical Bistrot di Bari in Viale Einaudi, 27/B

sabato 21 aprile 2018 dalle ore 16.00 alle ore 18.00

“Sano chi vuol sapere: Stile di vita, alimentazione, attività fisica ricreativa per invecchiare bene”

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

Pubblicato in Eventi |
« Pagina precedente
Pagina successiva »

I miei interventi come relatore

  • 15 marzo 2023 – Webinar gratuito – Le demenze giovanili
  • 7 marzo 2023 – Udine – Demenze: malattie del nostro tempo
  • 6 marzo 2023 – Portogruaro – Le Demenze Giovanili
  • 28 febbraio 2023 – Paderno – Le Demenze Giovanili
  • Febbraio 2023 – Pasian di Prato – Incontri programmati con AUSER e Università “Gino Del Forno”
  • 2 dicembre 2022 – San Vito al Tagliamento – Guardare oltre la demenza
Visualizza tutti gli interventi

WEBINAR E INTERVISTE DOTT. FERDINANDO SCHIAVO

Senza titolo-1

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (148)
  • Nascosta (5)
  • Presentazioni (4)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (4)
  • Video (7)

Film Alzheimer

Senza titolo-1

Siti Amici

Per Lunga Vita
Gruppo Anchise
Ra.Gi. Onlus
Ol'Boys
Marco Toscani
Letizia Espanoli
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
Editrice Dapero
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA