• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

7 marzo 2023 – Udine – Demenze: malattie del nostro tempo

Pubblicato su 31 Gennaio 2023 di Ferdinando Schiavo

MARTEDI’ 7 MARZO 2023 ALLE ORE 18.00

presso la BIOTECA di Udine in via Villa Glori 41

il dott. Ferdinando Schiavo, neurolo e autore del libro “Malati per forza” tratterà il delicato tema delle

“Demenze, malattie del nostro tempo, tra sottovalutazione e paura. Come riconoscere i primi segnali”

Se vogliamo restare fuori dai pesanti luoghi comuni che imperversano su queste malattie, le demenze (rigorosamente al plurale!) questa può essere un’occasione.

Stiamo ancora lottando, è evidente, contro dei pericolosi fantasmi: il razzismo dell’età, l’ageismo (“tanto è vecchio, è normale che perda la memoria”), il nichilismo (“non c’è nulla da fare”), la comoda banalizzazione tinta di fatalismo (“si è fatto sempre così, non si può cambiare l’ordine delle cose”).

Permangono, dunque, sacche di colpevole indifferenza, di errate padronanze conoscitive, di eccessiva semplificazione in un orizzonte che va dai comuni cittadini fino ai medici. E tutto ciò oggi continua ad accadere malgrado le proiezioni 2021 per il 2050 prevedano circa 153 milioni di casi di demenza nel mondo.

Le demenze restano ingiustamente ridimensionate già al loro apparire subdolo attraverso le manifestazioni iniziali, soprattutto quando – e accade di frequente – i sintomi di esordio rappresentano una deviazione da quel patrimonio di cattive conoscenze secondo le quali ogni storia di malattia esordisce “solamente nelle persone anziane e con la perdita di memoria”. Esistono invece casi di demenza in cui spiccano, come incerti segnali iniziali, carenze a carico delle capacità di critica e di giudizio, del linguaggio, delle abilità “organizzative” frontali e prassiche, di quelle visuospaziali (l’occhio vede ma è il cervello a “capire” lo spazio, un volto…).

Un ruolo cruciale è riservato alle problematiche comportamentali precoci, presenti persino mesi o anni prima che “si ufficializzi” l’esordio clinico: apatia, depressione, psicosi, ansia. E ancora, sono da mettere nel bilancio il serio nodo della non-coscienza di malattia, le fluttuazioni ed altri aspetti cognitivi e comportamentali, non trascurando quelli sensoriali-vegetativi (perdita di odorato, stitichezza, ipotensione ortostatica, alterazioni motorio-comportamentali nel sonno REM, ipotensione ortostatica, cambiamenti nel gusto e nella scelta dei cibi, ecc.) e, quando presenti, le anomalie motorie, quasi sempre un parkinsonismo ipocinetico, ovvero senza tremori (rallentamento e rigidità dei movimenti, cambiamenti nella postura, ecc.).

Infine, l’amara evoluzione di ogni storia di demenza viene affrontata, molte volte, privando i familiari del necessario supporto psicologico e conoscitivo.

Ferdinando Schiavo, neurologo

Pubblicato in Eventi |
« 6 marzo 2023 – Portogruaro – Le Demenze Giovanili
15 marzo 2023 – Webinar gratuito – Le demenze giovanili »

I miei interventi come relatore

  • 15 marzo 2023 – Webinar gratuito – Le demenze giovanili
  • 7 marzo 2023 – Udine – Demenze: malattie del nostro tempo
  • 6 marzo 2023 – Portogruaro – Le Demenze Giovanili
  • 28 febbraio 2023 – Paderno – Le Demenze Giovanili
  • Febbraio 2023 – Pasian di Prato – Incontri programmati con AUSER e Università “Gino Del Forno”
  • 2 dicembre 2022 – San Vito al Tagliamento – Guardare oltre la demenza
Visualizza tutti gli interventi

WEBINAR E INTERVISTE DOTT. FERDINANDO SCHIAVO

Senza titolo-1

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (148)
  • Nascosta (5)
  • Presentazioni (4)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (4)
  • Video (7)

Film Alzheimer

Senza titolo-1

Siti Amici

Per Lunga Vita
Gruppo Anchise
Ra.Gi. Onlus
Ol'Boys
Marco Toscani
Letizia Espanoli
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
Editrice Dapero
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA