• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

Cosa serve conoscere della malattia di Parkinson (MP)?

Pubblicato su 28 Ottobre 2015 di Ferdinando Schiavo
  1. i sintomi classici possono esordire con il rallentamento motorio (di tutto il corpo o di una parte di esso, in genere un arto), chiamato in gergo medico ipocinesia, bradicinesia. È riferito come una sensazione di impaccio nel compiere movimenti fini volontari (ad esempio cucire) e si accompagna a riduzione dei gesti automatici, come i movimenti pendolari degli arti superiori nel cammino e della mimica; con la rigidità, che si avverte sotto forma di sensazione tipo “ruota dentata” di certi ingranaggi quando mobilizziamo passivamente alcune articolazioni (gomito, polso, spalla, ecc.) della persona malata; col tremore tipico “a riposo”, assente però in circa il 30% dei casi di MP; infine, con le anomalie della postura (come la posizione del busto curva in avanti, detta camptocormia) e dell’ equilibrio.
  2. non tutti i parkinsoniani, quindi, tremano! Esistono pazienti con MP senza tremore e quelli con tremore che non hanno la MP bensì altre patologie (tremore essenziale – TE, spesso familiare, a volte ad esordio senile; tremore da sostanze tossiche; tremore disendocrino, come accade ad esempio nell’ipertiroidismo; tremore da danni del cervelletto, ecc.).
  3. il ritardo nella diagnosi: le forme cliniche di MP che esordiscono senza tremore giungono all’osservazione del neurologo in genere dopo 1-2 anni dall’esordio, in quanto il rallentamento motorio (quasi sempre abbinato a rigidità) è spesso associato a dolori e limitazioni articolari che vengono erroneamente interpretate in senso “artrosico”, scatenando una sequenza di visite specialistiche non neurologiche, inutili terapie con anti-infiammatori e applicazione di tecniche fisioterapiche e rimedi vari;
  4. evoluzione: i quadri clinici con esclusiva componente tremore hanno una prognosi migliore;
  5. sintomi secondari: accanto ai sintomi classici sono spesso presenti nell’evoluzione della malattia numerosi altre manifestazioni cosiddette secondarie: stitichezza, apatia e/o depressione, perdita dell’odorato, alcuni disturbi del sonno, della sudorazione, del controllo pressorio, del controllo degli sfinteri e della sessualità, ecc. Nell’ evoluzione che avviene nel corso degli anni possono comparire, accanto al peggioramento dei sintomi motori, dovuti in parte alla ridotta risposta ai farmaci, anche allucinazioni, psicosi, turbe comportamentali, demenza, ecc.
  6. fase preclinica: da almeno un decennio, il rilevamento in fase premotoria (la malattia è in atto ma clinicamente non si manifesta con i sintomi motori noti) di alcuni sintomi rappresenta un filone di ricerca interessante: si tratta della stitichezza, della perdita dell’odorato, della depressione-apatia, dei disturbi comportamentali della fase REM del sonno (RBD), sintomi che possono far prevedere la comparsa, mesi o addirittura decenni dopo, della MP o di alcuni parkinsonismi.

Cosa serve conoscere dei parkinsonismi?

  1. rappresentano un capitolo complesso per le difficoltà iniziali nel pervenire ad una corretta diagnosi, per le ridotte possibilità terapeutiche e per l’ evoluzione clinica più veloce. Numerose condizioni patologiche possono associarsi a sintomi che “somigliano” alla MP ma che non risentono dei benefici che i parkinsoniani “veri” ottengono dalla terapia farmacologica. Alcuni quadri di parkinsonismo sono legati a una degenerazione neuronale determinata da alterazioni patologiche di alcune sostanze presenti fisiologicamente nel nostro cervello: tra i principali, l’ atrofia multisistemica (AMS) e la demenza a corpi di Lewy diffusi (LBD) fanno parte, insieme alla MP, delle malattie da alterazioni della sinucleina, mentre la degenerazione cortico-basale (DCB) e la paralisi sopranucleare progressiva (PSP) dipendono principalmente dalle modifiche della proteina tau.
  2. altri parkinsonismi sono secondari a lesioni cerebrali infiammatorie, traumatiche, tossiche e, soprattutto, vascolari, oppure dipendono dall’uso di alcuni farmaci. In quest’ultimo caso possono essere reversibili.
  3. il parkinsonismo non è la sola manifestazione provocata da farmaci (EPS): gli fanno buona compagnia l’ acatisia (incapacità a stare fermi, ansia e irrequietezza), le distonie acute e la discinesia tardiva spesso persistente, la sindrome della torre di Pisa, la sindrome maligna da sospensione di antipsicotici.
Pubblicato in 6 - Malattia di Parkinson e parkinsonismi | Tag: parkinson, parkinsonismi, tremore |
« Attimi di felicità dimenticati
Anziani e parkinsonismo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I miei interventi come relatore

  • 16-17 ottobre 2020 – Treviso, Edizione 2020: 50 sfumature di cura
  • 29 aprile 2020 – Conferenza Facebook su “La strage degli innocenti”
  • 11-15 febbraio 2020 – Udine, “L’amore è la forza che muove l’universo”
  • 08 febbraio 2020 – Biella, Conferenza dal titolo “Sguardi oltre l’orizzonte”
  • Le Giornate della Salute 2020 – Udine, Università della Terza Età
  • 25 ottobre 2019 – Sacile, Programma evento accreditato ECM e per Assistenti Sociali
Visualizza tutti gli interventi

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (106)
  • Nascosta (5)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (3)
  • Video (6)

Siti Amici

Marco Toscani
Associazione Demaison Onlus
Per Lunga Vita
Ra.Gi. Onlus
Attiva-mente Nonni
Editrice Dapero
Ol'Boys
Letizia Espanoli
Vicino/lontano
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
A.L.I.Ce. Udine
Centro Studi Alvise Cornaro
Consultorio Udinese Onlus
Hidalgoarte
Medicina e Informazione
Ememe
Onda Osservatorio
Alzheimer Udine
Ristorante Al Tiglio
Agriturismo Amedea

Film Alzheimer

Senza titolo-1
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.