• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

Le demenze sono come un mazzo di fiori diversi

Pubblicato su 30 Ottobre 2015 di Ferdinando Schiavo

La diagnosi: le demenze sono come un mazzo di fiori diversi

Molte malattie del cervello, a volte anche di altri organi del corpo, possono provocare alterazioni delle facoltà cognitive sotto forma di velati disturbi o di chiara demenza. Si deve costantemente tener conto di questo concetto basilare quando ci si imbatte in un caso “nuovo” e si intraprende il necessario lavoro di ricerca della causa, che come primo passo deve mirare a individuare un’eventuale forma reversibile, determinata da lesioni espansive cerebrali, idrocefalo, ematomi traumatici, ipofunzione della ghiandola tiroidea o paratiroidea, iposodiemia provocata da diverse condizioni (tumori, anche extra-cerebrali, farmaci, ecc.).

I processi patologici del encefalo che più di frequente causano demenza sono comunque legati a fenomeni degenerativi e vascolari.

La sintomatologia è sostanzialmente in relazione alla “sede” anatomica e “quantità” del danno, ovvero alle aree cerebrali coinvolte e danneggiate, e in parte alla specificità del “tipo” di processo distruttivo neuronale che è in atto, diverso per ogni malattia degenerativa. Queste informazioni servono a comprendere sin da ora le numerose variabili che condizionano la comparsa dei sintomi cognitivi e comportamentali che stanno alla base dell’universo Demenze, proprio come in un ricco mazzo di fiori diversi.

La demenza di Alzheimer (AD) rappresenta circa il 60% delle demenze e appartiene al gruppo delle malattie neuro-degenerative, in cui sono presenti altre forme di demenza, la MP e i parkinsonismi, la malattia dei motoneuroni (SLA), le coree degenerative, ed altro ancora.

Negli ultimi venti anni si è assistito a uno sviluppo senza uguali nella medicina, e in particolare nelle scienze neurologiche, grazie all’accrescimento delle conoscenze fisiopatologiche (normale e alterato funzionamento del nostro cervello), genetiche, dei fattori di rischio, all’affinamento di criteri e mezzi diagnostici (basta pensate alla TC, alla RM, alla SPECT e alla PET), al perfezionamento di altri sistemi di ricerca e sofisticati strumenti di valutazione. Sono “emerse demenze nuove”, ma in realtà sono state riconosciute e codificate patologie preesistenti in natura, come la demenza a corpi di Lewy (LBD), la demenza fronto-temporale (DFT: “erede” della demenza di Pick, neuroscienziato vissuto nell’epoca di Alzheimer), la degenerazione cortico-basale (DCB), la paralisi sopranucleare progressiva (PSP), l’evoluzione frequente verso la demenza della malattia di Parkinson, la corea di Huntington, ecc.

LBD in breve: allucinazioni visive complesse, parkinsonismo, disturbi cognitivi “diversi” dall’ AD classica, cadute, sincopi, alterazioni comportamentali nel sonno REM, ecc.

DFT in breve: nella più frequente forma frontale, disturbi comportamentali di vario tipo, età “presenile”, genetica più pronunciata.

Pubblicato in 4 - Demenze e Delirium |
« I nuovi anziani … sani e attivi!
Progetto di Supervisione di un campione di ospiti in istituti e centri diurni per Anziani (Progetto SA) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I miei interventi come relatore

  • 15 marzo 2023 – Webinar gratuito – Le demenze giovanili
  • Corsi O.S.S. finanziati: sono aperte le iscrizioni
  • 2 dicembre 2022 – San Vito al Tagliamento – Guardare oltre la demenza
  • 25 novembre 2022 – Università della Terza Età APS di Buja – Culturalmente Insieme
  • 24 novembre 20222 – Bologna – Forum non autosufficienza: Le donne anziane e la fragilità
  • 24 novembre 20222 – Bologna – Forum non autosufficienza: Giudici, Notaio, Avvocati e ADS conoscono la complessità delle demenze?
Visualizza tutti gli interventi

WEBINAR E INTERVISTE DOTT. FERDINANDO SCHIAVO

Senza titolo-1

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (145)
  • Nascosta (5)
  • Presentazioni (4)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (4)
  • Video (7)

Film Alzheimer

Senza titolo-1

Siti Amici

Per Lunga Vita
Gruppo Anchise
Ra.Gi. Onlus
Ol'Boys
Marco Toscani
Letizia Espanoli
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
Editrice Dapero
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA