• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

I nuovi anziani … sani e attivi!

Pubblicato su 29 Ottobre 2015 di Ferdinando Schiavo

0001

Questo manuale, di cui è allegata la prefazione, è composto da due parti, una mia (Invecchiare con stile… di vita), l’altra dal collega internista Roberto Colle (Come invecchiare bene con una dieta adeguata), su indicazione dell’Associazione Alzheimer Udine e dell’Associazione Nazionale Artigiani Pensionati ANAP).

E’ prevista una nuova edizione nel 2016.
Una drastica sintesi.
Come dovremmo comportarci correttamente per rinviare a data da destinarsi la fragilità?
Basta applicare poche e apparentemente semplici regole:
Fare attività fisica ricreativa. La sedentarietà è un serio fattore di rischio di fragilità e di molte malattie
Mantenere una dieta qualitativamente adeguata e con riduzione del carico calorico: non siamo stati creati per mangiare “tanto”. Le calorie in più ci invecchiano!

  1. Vivere con curiosità e vivacità culturale, curando i rapporti sociali: proteggono dalle demenze.
  2. Essere aderenti alle terapie farmacologiche preventive e curative consigliate dal medico di fiducia.

 In alternativa, chiediamoci se è già nata la nostra badante…

Nello scrivere su un argomento che mi sta a cuore perché rappresenta una sfida preventiva ai tanti motivi che impediscono una buona salute nell’età in cui ci chiamano anziani, non posso fare a meno di raccontarvi, col semplice valore di aneddoto, di due anziane con destini diversi.
Si tratta delle mie nonne: una, Filomena, è deceduta a 74 anni dopo almeno due decenni di discreto sovrappeso, diabete insulino-dipendente, cardiopatia, limitazioni articolari; l’altra, Maria, a 94 anni. La nonna Filomena viveva in cucina, brava cuoca e buona forchetta, ed era sedentaria da sempre; la nonna Maria era magra, mangiava lo stretto necessario e ogni giorno, clima permettendo, quindi spesso, faceva una lunga passeggiata da Ortigia fino alla borgata di Siracusa.
Da trentenne avevo considerato che morire a 74 oppure a 94 fosse “comunque da vecchi”: quelle età mi apparivano lontane e inarrivabili.
Ora ho mutato, e mi sembra ovvio, la percezione del valore inestimabile di venti anni di buona salute guadagnati dalla nonna Maria, un regalo della vita che in parte tutti noi siamo nella condizione di meritare, con qualche sacrificio!
Due soggetti sono un campione troppo esiguo per una verità scientifica, ma questa storia personale, a parer mio, non è priva di insegnamenti.

Pubblicato in 8 - I miei Manuali Onlus |
« Sembrano innocui ma non lo sono. Un’altra storia di mummificazione e stupore postumo!
Le demenze sono come un mazzo di fiori diversi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I miei interventi come relatore

  • 29 aprile 2022 – Udine – Ciclo di incontri per il Ben-essere e Ben-stare dell’anziano
  • 21 aprile 2022 – Treviso – Evento formativo per professionisti del settore
  • 20 aprile 2022 – Ponzano Veneto – Le serate del caffè Alzheimer
  • 20 aprile 2022 – Treviso – Evento formativo per professionisti del settore
  • 24 marzo 2022 – Webinar gratuito – Gli anziani, le anziane e la medicina di genere
  • 18 marzo 2022 – Webinar: Gli acufeni possono essere un fattore di rischio per fragilità e demenza?
Visualizza tutti gli interventi

WEBINAR E INTERVISTE DOTT. FERDINANDO SCHIAVO

Senza titolo-1

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (130)
  • Nascosta (5)
  • Presentazioni (3)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (4)
  • Video (7)

Film Alzheimer

Senza titolo-1

Siti Amici

Per Lunga Vita
Gruppo Anchise
Ra.Gi. Onlus
Ol'Boys
Marco Toscani
Letizia Espanoli
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
Editrice Dapero
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA