• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

Invecchiamento e Fragilità

Pubblicato su 28 Ottobre 2015 di Ferdinando Schiavo

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta un fenomeno di portata storica. Nel 2011, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che nei prossimi quarant’anni (dal 2010 al 2050) il numero delle persone con più di 65 anni passerà da 524 milioni a 1,5 miliardi. In cento anni, dalla fine del ‘900 ai giorni nostri, le medie si sono elevate passando dai circa 43 anni agli attuali 79,4 per gli uomini e 84,5 per le donne, con un persistente ed evidente guadagno di vita per la donna che però non sempre corrisponde ad anni di “vita sana”.

Lʼinvecchiamento avrà conseguenze rilevanti anche sulla incidenza di varie patologie, e di conseguenza sull’organizzazione del sistema sanitario e socio-economico (risorse economiche, lavoro, pensioni, composizione dei nuclei familiari). In particolare, il carico delle malattie neurologiche e sensoriali (demenze, parkinsonismi, esiti di ictus cerebrale, problemi di equilibrio e cadute, alterazioni della vista e dell’udito, ecc.) appare sin da ora in crescita inesorabile, preparandosi a rappresentare uno dei maggiori costi diretti e indiretti per la società.

C’è una verità scomoda che la scienza ha il dovere di confessare subito: non siamo fatti per invecchiare. La vecchiaia non è iscritta nei nostri geni, è un fuori programma. L’invecchiamento l’abbiamo costruito nell’ultimo secolo con interventi di salute pubblica: si pensi solamente alle fogne, alla potabilizzazione dell’ acqua, ai vaccini, agli antibiotici, ecc. che hanno provocato tuttavia un (imprevisto) aumento degli ammalati cronici, indotto dalla sopravvivenza di persone fragili. La medicina, la politica, la società e i cittadini dovrebbero prenderne atto.

Chi è oggi una persona fragile? E’ spesso donna, come già accennato, in età avanzata, con multiple patologie croniche, per le quali assume diversi farmaci, clinicamente instabile, a volte solo/a e povero/a, con una elevata suscettibilità a sviluppare malattie acute che si esprimono con quadri clinici spesso atipici (confusione mentale, instabilità, cadute) i quali possono creare difficoltà diagnostiche. La persona fragile mostra una incapacità a reagire efficacemente ad un evento traumatico, ai cambiamenti atmosferici (la lunga estate calda del 2003, ad esempio), ad un procedimento diagnostico con mezzo di contrasto o meno, a un intervento terapeutico inappropriato, al riacutizzarsi di una malattia cronica oppure all’instaurarsi di una malattia acuta anche se di modesta entità, come un episodio influenzale o una cistite febbrile che possono, appunto, manifestarsi con aspetti confusionali che certamente non aiutano il medico ad indirizzarsi all’origine del problema. La persona fragile è pertanto un\a paziente ad alta complessità, storicamente ignorato\a dalla medicina tradizionale perché “disturbante” e “scomodo\a da gestire” da parte delle strutture sanitarie ed assistenziali, fino a non molti anni fa numericamente irrilevante, per ora scientificamente poco interessante, non gratificante sul piano professionale in quanto inguaribile.

Ma inguaribile non significa tuttavia incurabile! Malgrado la guarigione non sia un obiettivo perseguibile in tutte le malattie croniche, per definizione, esistono altri scopi del nostro operare con gli anziani, fra cui impegnarsi a prospettare e procurare, se possibile, degli small gains, dei piccoli miglioramenti che posseggono anche una valenza psicologica costruttiva e sono in grado di inaugurare dei seppur parziali circoli virtuosi: sospendere un sedativo che induce sonnolenza diurna, un antidepressivo che aggrava un comportamento apatico scambiato per depressione, un diuretico non necessario che disidrata e abbassa troppo la pressione arteriosa, ecc.); curare un “semplice” problema ai piedi che impedisce di camminare; migliorare l’alimentazione e lo stile di vita; parlare, comunicare, spiegare, stimolare, far cantare, ridere o dipingere, portare a passeggiare o a ballare. La gamma di piccoli interventi è infinita.

Ma questo richiede, da parte del medico, una solida cultura gerontologica, una grande preparazione clinica e un’esperienza profondamente maturata congiunta al “buon senso“, dove l’aspetto “motivazionale” gioca un ruolo fondamentale. Marco Trabucchi arriva ad affermare: … la classe medica è impreparata ad affrontare lo scenario determinato dall’invecchiamento della popolazione e dalle malattie croniche.

Richiede empatia da parte di tutti quelli che lavorano nel campo della salute e dei familiari stessi e ricorda che il primo dovere del medico, sempre e di fronte alla complessità, è “non nuocere”.

Pubblicato in 1 - Invecchiamento e Fragilità | Tag: Invecchiamento | 1 Commento
« Malati per Forza
Il neurogeriatra e le “malattie da farmaci”. »

One thought on “Invecchiamento e Fragilità”

  1. Mauro Clerici dice:
    13 Novembre 2018 in 19:58

    Sono figlio di un’ammalata di Alzheimer da circa 15 anni ,attualmente ricoverata presso una Rsa da circa 10.
    Ho potuto constatare l’evoluzione di questa patologia che sfinisce sia fisicamente che psicologicamente una famiglia ( per questa ragione sono diventato un asa ed ho visto che lavorando con gli anziani ho avuto parecchio successo,avendo prestato servizio presso numerose famiglie con malati affetti da patologie dementigene con ottimi risultati.
    Ciò che io mi chiedo e se si troverà una cura per sconfiggere questa patologia .
    Mi scuso se eventualmente sono uscito dal seminato ma ho sentito l’esigenza di sfogarmi.
    Spero solo che quando verrà il momento per mia madre di lasciare questo mondo ciò avvenga in maniera rapida e meno dolorosa possibile.
    Vi ringrazio per la vostra attenzione.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I miei interventi come relatore

  • 16-17 ottobre 2020 – Treviso, Edizione 2020: 50 sfumature di cura
  • 29 aprile 2020 – Conferenza Facebook su “La strage degli innocenti”
  • 11-15 febbraio 2020 – Udine, “L’amore è la forza che muove l’universo”
  • 08 febbraio 2020 – Biella, Conferenza dal titolo “Sguardi oltre l’orizzonte”
  • Le Giornate della Salute 2020 – Udine, Università della Terza Età
  • 25 ottobre 2019 – Sacile, Programma evento accreditato ECM e per Assistenti Sociali
Visualizza tutti gli interventi

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (106)
  • Nascosta (5)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (3)
  • Video (6)

Siti Amici

Marco Toscani
Associazione Demaison Onlus
Per Lunga Vita
Ra.Gi. Onlus
Attiva-mente Nonni
Editrice Dapero
Ol'Boys
Letizia Espanoli
Vicino/lontano
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
A.L.I.Ce. Udine
Centro Studi Alvise Cornaro
Consultorio Udinese Onlus
Hidalgoarte
Medicina e Informazione
Ememe
Onda Osservatorio
Alzheimer Udine
Ristorante Al Tiglio
Agriturismo Amedea

Film Alzheimer

Senza titolo-1
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.