• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

Il neurogeriatra e le “malattie da farmaci”.

Pubblicato su 28 Ottobre 2015 di Ferdinando Schiavo

Sbagliare è umano… ma si può imparare dall’ errore. Tenuto nascosto, l’ errore può ripetersi e tuttavia, se viene affrontato e discusso, perde la sua potenzialità negativa: l’errore diventa pedagogico!

L’argomento delle malattie da farmaci è attuale e coinvolgente e lo sarà sempre di più in quanto la popolazione più a rischio, gli anziani, è in continuo e progressivo aumento.

Molti sintomi o segni che si incontrano in neurologia possono essere indotti da farmaci. Un elenco: mal di testa, vertigini e disturbi dell’equilibrio, alterazioni cognitive (memoria, attenzione, orientamento, linguaggio, ecc.), stati confusionali, psicosi, perdite di coscienza e crisi epilettiche, turbe visive, del gusto e odorato, malattie del midollo spinale, dei nervi periferici e dei muscoli, alterazioni del movimento di vario tipo. I vari sintomi, associandosi o meno fra di loro, possono dar luogo a manifestazioni cliniche di interesse neurologico che spesso assomigliano ad alcuni importanti e noti quadri clinici, come la malattia di Parkinson, le demenze, l’epilessia ed altre malattie ancora, inducendo spesso all’errore di diagnosi (esempio: far diagnosi di malattia di Parkinson, degenerativa e irreversibile, invece della corretta diagnosi di Parkinsonismo da farmaci, quasi sempre reversibile!) e alla necessità di indagini a volte sofisticate, per nulla necessarie, non trascurando il contributo di una inutile sofferenza del paziente.

Da questa realtà dovrebbe nascere la buona regola di pensare in maniera sistematica ad una possibile patologia da farmaci quando un medico effettua una visita, in particolare se si tratta di un soggetto anziano. Accortezze simili, in un compito di collaborazione più ampio, può essere svolto dalle varie professionalità che hanno rapporti con le persone malate.

Bisogna riflettere molto sul fatto che gli anziani sono grandi consumatori di farmaci a causa delle diverse patologie che li affliggono col passare degli anni e che il 5 % dei ricoveri avviene per reazioni avverse ai farmaci. Il neurologo con esperienza geriatrica ha quindi una certa familiarità col fenomeno eventi avversi da farmaci ed in particolare degli Eventi Avversi Neurologici causati da farmaci (EAN). Possiede una visione del problema che potrei definire, ma con una venatura di amarezza, privilegiata, sia nella veste di chi osserva gli EAN da farmaci consigliati da altri colleghi e li diagnostica come esperto delle manifestazioni del suo ramo specialistico (due esempi: un parkinsonismo da un antivertiginoso, il Torecan – tietilperazina o da Flugeral (e altri nomi commerciali) – flunarizina – o da Plasil (e altri nomi commerciali) – metoclopramide; una crisi epilettica favorita da un analgesico, il Contramal – tramadolo), sia come prescrittore egli stesso di farmaci a rischio.

In alcuni casi l’azzardo terapeutico è calcolato, paziente e familiari sono adeguatamente informati, ma altre volte il pericolo viene sottovalutato (oppure non riconosciuto) in quanto non tutti i componenti della classe medica, compresi gli specialisti, dimostrano la loro competenza nel consigliare certi farmaci pur in presenza di seri fattori di rischio di sviluppo di EAN, quali sono la stessa età anagrafica dei pazienti e la presenza di alcune malattie o sintomi e segni clinici, elementi che dovrebbero indurli ad una maggiore cautela.

Pubblicato in 2 - Malati per forza: le malattie da farmaci | Tag: malattie da farmaci, neurogeriatria | 2 Commenti
« Invecchiamento e Fragilità
Violenza di genere: il femminicidio da farmaci »

2 thoughts on “Il neurogeriatra e le “malattie da farmaci”.”

  1. massimo minerva dice:
    3 Gennaio 2021 in 17:05

    ho 75 anni fino a tre mesi fa facevo skinautico e wind-surf oggi mi dicono che sono epilettico e parkinson ma come possibile che non ci sia una cura (porca miseria).

  2. Ferdinando Schiavo dice:
    4 Gennaio 2021 in 20:19

    Gentile coetaneo, su AVVISO IMPORTANTE scrivo che non faccio diagnosi a distanza in quanto: A. pignolo di mio, e B. la neurologia é sempre complessa!
    Due malattie neurologiche in un colpo solo… mi pare strano, ma possibile. Tuttavia, facendo l’avvocato del diavolo (come sempre), potrei pensare, ad esempio (fantasticare…), che il Parkinson sia invece un parkinsonismo da farmaci, ad esempio Depakin, e quindi “curabile” sospendendo quello o altri farmaci parkinsonizzanti…
    Epilessia: non vorrei (azzardo eh!) che si trattasse di Sincope con convulsioni… scambiata per crisi epilettica. Sincope dovuta a ipotensione ortostatica (ad ogni parkinsoniano DOVREBBE essere controllata ogni tanto la pressione arteriosa in posizione coricata e poi in piedi…). Ne scrivo qui: https://www.perlungavita.it/argomenti/operatori-e-servizi/1443-i-miei-splendidi-ex-allievi-oss
    E comunque, ambedue le patologie sono curabili con farmaci sintomatici, ovvero che non vanno alla radice patologica del problema, e peraltro molto spesso con successo per la quota Epilessia; la stessa cosa per quella Parkinson (se non é un parkinsonismo da farmaci o da “altro”), almeno per quegli anni in cui ci sarà un’augurabile lunga luna di miele terapeutica!
    Mi auguro che Lei abbia incontrato colleghi validi ed abbia ricevuto ampie spiegazioni.
    Altro non posso fare. Anzi, ho già fatto troppe congetture senza sapere nulla di Lei e delle dinamiche…
    In bocca al lupo, col cuore!
    Ferdinando Schiavo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I miei interventi come relatore

  • 28 marzo 2025 – Castelfranco Veneto – Demenze & Cittadini
  • 20 marzo 2025 – Webinar – Demenze giovanili: riconoscerle per comprenderle
  • 8 marzo 2025 – Bologna – Una casa a misura di donna
  • 6 marzo 2025 – Buttrio – Alimentiamoci di benessere
  • 28 novembre 2024 – Bologna – Stimolazione cognitiva e fisica nella cura della demenza: sinergie tra sanità e sociale
  • 26 ottobre 2024 – Cividale del Friuli – Anziani, prevenzione alla fragilità
Visualizza tutti gli interventi

WEBINAR E INTERVISTE DOTT. FERDINANDO SCHIAVO

Senza titolo-1

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (183)
  • Nascosta (5)
  • Presentazioni (4)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (4)
  • Video (7)

Film Alzheimer

Senza titolo-1

Siti Amici

Per Lunga Vita
Gruppo Anchise
Ra.Gi. Onlus
Ol'Boys
Marco Toscani
Letizia Espanoli
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
Editrice Dapero
Anita Avoncelli
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA