• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

Proposta per un Corso di Formazione per Farmacisti

Pubblicato su 28 Aprile 2017 di Ferdinando Schiavo

Come costruire una sensibilità al problema delle “malattie evitabili da farmaci”?

Riflessioni sul ruolo delle responsabilità etiche (e legali?) in previsione di una nuova partnership che coinvolga il non-medico che lavora nel campo della Salute degli anziani fragili, il paziente e il cittadino.

farmaciaObiettivi del Corso

Stimolare una nuova sensibilità all’uso congruo dei farmaci; sviluppare un ulteriore controllo sulle malattie da farmaci da parte delle varie figure operanti nel campo della Salute (in questo caso i farmacisti); sollecitare una partnership tra operatori della salute, medici e non-medici e tra loro ed i  pazienti perché rappresenta un fondamentale cambiamento nella struttura dell’assistenza sanitaria, che deve intendersi integrata e ampliabile, appunto, anche alle figure professionali che col medico collaborano; risparmiare infine risorse economiche in quanto le malattie da farmaci incidono notevolmente anche su questo non trascurabile aspetto.

Descrivo una situazione accaduta in una farmacia (e che può facilmente accadere in qualsiasi luogo professionale e a qualsiasi operatore della Salute).

Anna G. con i suoi 78 anni un po’ malmessi e le sue tante compresse che era costretta a prendere era una cliente assidua in farmacia, sempre la stessa, e quasi sempre aiutata dalla stessa farmacista, che per lei aveva una parola gentile.

Ma quel giorno di settembre Anna era apparsa diversa: era stata via per quasi due mesi a mare, ospite del figlio. Alla fine di luglio, nella casa del figlio, aveva avvertito un intenso giramento di testa, associato ad un equilibrio precario e a nausea: uno specialista otorino del luogo le aveva consigliato la flunarizina (Flugeral, Fluxarten, Flunagen, Gradient, Issium, Sibelium). Aveva acquistato il farmaco e seguito le istruzioni del medico: una compressa da 5 mg la sera.

Appena tornata in città ai primi di settembre si era presentata dalla farmacista di fiducia: lenta e impacciata nei movimenti, la schiena un po’ curva, la mimica spenta, la voce appena percettibile. Presa in mano la ricetta, la farmacista aveva avuto un sobbalzo, aveva chiesto alcuni particolari delle cure di Anna e si era convinta che fosse stata la flunarizina a compiere il misfatto, ad averle creato una situazione di parkinsonismo da farmaco (flunarizina).

Come può agire responsabilmente il farmacista a questo punto?

Analisi della situazione:

  1. A. la paziente ha prolungato arbitrariamente la terapia, malgrado la prescrizione sia stata corretta, ovvero con l’indicazione ad assumere il farmaco per soli dieci giorni. Si tratta verosimilmente di ricetta libero-professionale specialistica.
  2. la ricetta di rinnovo terapia potrebbe essere, in alternativa, di tipo mutualistico, del medico curante o del sostituto o dello specialista convenzionato: in questo caso il comportamento si configura come Errore Medico in quanto il professionista ha confermato uno schema terapeutico non privo, alla lunga, di eventi avversi per un anziano.

La responsabilità può essere quindi del medico, dell’arbitrarietà del paziente o di ambedue, a causa della sua scarsa aderenza da parte del paziente alla prescrizione del medico per difetti di comunicazione informata medico-paziente.

Conseguenti decisioni e comportamenti professionali da assumere:

  1. invitare la signora a parlare col medico prescrittore e comunque col suo medico di fiducia
  2. chiamare il medico di fiducia o lo specialista. Da questa azione può attendersi:
    1. una collaborazione
    2. un rifiuto a collaborare
    3. peggio, un invito perentorio a non superare i confini del proprio ruolo professionale…
  1. nel timore di queste rappresaglie, non agire e consegnare colpevolmente il farmaco alla paziente.

 La soluzione, comunque, viene lasciata alla fantasia e all’esperienza di ciascun professionista della Salute, del paziente o del cittadino.

Gli esempi di parkinsonismo da farmaci potrebbero essere tanti e con protagonisti altri numerosi farmaci, come ad esempio la metoclopramide (Plasil ed altri nomi commerciali meno noti).

 

Iniziamo a farci due oneste domande:

– esistono obblighi di segnalazione legale dell’evento avverso da farmaci da parte dei non-medici?

– … e obblighi morali personali?

La risposta è sulle righe seguenti.

Si legge su Linee di indirizzo sugli strumenti per concorrere a ridurre gli errori  in terapia farmacologica nell’ambito dei servizi assistenziali erogati dalle farmacie di comunità.

Ministero della Salute. maggio 2014

Piano del corso

Dall’invecchiamento della popolazione, alla fragilità e alle patologie sottovalutate

  1. invecchiamento della popolazione e “nuove” patologie emergenti nell’epoca della medicina della fretta;
  2. basta poco per un circolo vizioso… o per uno virtuoso: la fragilità;
  3. incombenti e tuttavia sottovalutate, le demenze: i limiti della diagnosi, le contraddizioni, gli effetti paradossi, gli eventi avversi, le omissioni e i compromessi della terapia farmacologica
  4. se ne parla molto poco, malgrado sia più frequente dell’ictus cerebrale, terza causa di morte e prima causa di invalidità in Italia: il delirium
  5. sicuri di sapere abbastanza? Malattia di Parkinson (MP) e parkinsonismi degenerativi, vascolari e da farmaci
  6. le malattie da farmaci preferiscono le donne: il femminicidio da farmaci, la strage delle innocenti. Perché serve parlare di eventi avversi da farmaci ? Perché serve parlare di medicina di genere?

Altri argomenti opzionali, ramo medico

  1. non vengono trattate nei libri di neurologia: cadute e Sindrome della paura di cadere (Fear of Falling Syndrome)
  2. c’è ancora tanta confusione: il ruolo trascurato dell’ipotensione arteriosa sintomatica, le alterazioni e le perdite di coscienza di breve durata e l’epilessia ad esordio tardivo
  3. l’importanza delle campagne educative: perché l’Attacco Ischemico Transitorio cerebrale non è conosciuto come lo è la cardiopatia ischemica transitoria? Perché la neurologia è così poco conosciuta?
  4. nell’attuale medicina della fretta e della complessità c’è tempo e spazio per la corretta informazione, la comunicazione, l’effetto placebo e la prevenzione? I cambiamenti necessari nella relazione medico-paziente.

Argomenti opzionali di supporto per l’argomento demenze, ramo psicologico. Possono essere svolti da Neuropsicologa esperta.

  1. come affrontare senza farmaci i disturbi comportamentali delle persone con demenza
  2. auto-aiuto per i familiari di persone con demenza
  3. tecniche di stimolazione delle attività cognitive

Corso per i primi 6 temi: durata minima di 4 ore. Altre due ore per gli altri quattro temi opzionali di ramo medico.

Formatore: Dr. Ferdinando Schiavo, neurologo.

Pubblicato in Progetti |
« 14 giugno 2017 – Torino, Nel territorio delle demenze tra arte, miti, luoghi comuni e strategie
Un angelo alla mia tavola… anzi due! »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I miei interventi come relatore

  • 16-17 ottobre 2020 – Treviso, Edizione 2020: 50 sfumature di cura
  • 29 aprile 2020 – Conferenza Facebook su “La strage degli innocenti”
  • 11-15 febbraio 2020 – Udine, “L’amore è la forza che muove l’universo”
  • 08 febbraio 2020 – Biella, Conferenza dal titolo “Sguardi oltre l’orizzonte”
  • Le Giornate della Salute 2020 – Udine, Università della Terza Età
  • 25 ottobre 2019 – Sacile, Programma evento accreditato ECM e per Assistenti Sociali
Visualizza tutti gli interventi

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (106)
  • Nascosta (5)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (3)
  • Video (6)

Siti Amici

Marco Toscani
Associazione Demaison Onlus
Per Lunga Vita
Ra.Gi. Onlus
Attiva-mente Nonni
Editrice Dapero
Ol'Boys
Letizia Espanoli
Vicino/lontano
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
A.L.I.Ce. Udine
Centro Studi Alvise Cornaro
Consultorio Udinese Onlus
Hidalgoarte
Medicina e Informazione
Ememe
Onda Osservatorio
Alzheimer Udine
Ristorante Al Tiglio
Agriturismo Amedea

Film Alzheimer

Senza titolo-1
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.