• Home
  • Profilo
  • Eventi
  • Inviami la tua storia
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

Dott. Ferdinando Schiavo

Ciabatte Rosse: proposta di progetto educativo

Pubblicato su 9 Aprile 2017 di Ferdinando Schiavo

ciabatte rosse copertinaDr Ferdinando Schiavo, neurologo dei vecchi, autore di Malati per forza

Proposta di Progetto educativo

Oltre le ricorrenze del 25 novembre, Giornata della violenza sulle donne, e dell’8 marzo, Giornata della donna.

Ciabatte rosse: la strage delle innocenti. Le anziane e la violenza nascosta da farmaci

La popolazione mondiale, e italiana in particolare, invecchia sempre di più rispetto al passato ed è spesso fragile e colpita da malattie croniche, fa largo uso di farmaci e quasi sempre in numero progressivo con l’avanzare dell’età.

In questo scenario il miglior tasso di sopravvivenza delle donne le espone, rispetto agli uomini:

  1. ad un livello di fragilità più esteso rispetto ai cinque “anni guadagnati”
  2. ad un più elevato consumo di farmaci
  3. … a cui rispondono in maniera differente
  4. … e soffrendo peraltro in maggior misura di eventi avversi legati proprio al loro uso.

Inoltre, i farmaci sono testati su persone giovani e quasi tutte di genere maschile e solo raramente sugli anziani. Le anziane, di conseguenza, pagano un doppio prezzo poiché usano farmaci che non sono stati sperimentati in modo adeguato né sulle donne né sulle persone anziane.

01 ciabatte rosse 02 03

La medicina di genere da tre decenni tenta di combattere l’errata convinzione che vi sia una perfetta equivalenza uomo-donna. Questa diversità ignorata ha comportato e comporta tuttora errori diagnostici e terapeutici dalle conseguenze in parte evitabili, soprattutto per il genere femminile.

Le anziane, quindi, sono i soggetti più bisognosi di attenzioni in campo medico, subiscono le ripercussioni di una medicina spesso disattenta e superficiale che non conosce la gerontologia e non è adeguatamente preparata a padroneggiare e interpretare le differenze di genere, una medicina in cui sopravvive la passività ipocrita, superficiale, omissiva e comoda, dettata da ageismo «è solo vecchio», da nichilismo «non c’è niente da fare», e infine da fatalismo «rassegniamoci, accettiamo lo stato delle cose».

E’ un fatto oramai consolidato che in tutte le strutture residenziali le donne anziane siano la stragrande maggioranza degli ospiti. Le residenze sono spesso gestite da medici e da altri professionisti della salute non sempre adeguati a prendersi cura dei loro ospiti, come è dimostrato da numerose ricerche, tra cui il mio personale Progetto di supervisione di un campione di ospiti in istituti e centri diurni per anziani Uno sguardo in più sull’anziano fragile in casa di riposo e in diurno (Titolo finale: La strage delle innocenti) è visibile in abstract dal 2015 su www.alzheimerudine.it e www.ferdinandoschiavo.it. Può essere richiesto in forma completa a: alzheimerudine@libero.it oppure schiavo.libero@libero.it

04 05

Se questa non è violenza contro le donne!

Non fermiamoci a commemorare solo le vittime della furia ignorante, cinica e gelida dei maschi, più spesso donne giovani, le Scarpette Rosse che ogni anno tocca commemorare poiché questo doloroso fenomeno non accenna ad estinguersi. Molti delitti, una vera eutanasia silenziosa avviene nelle RSA e nelle case delle persone anziane! Non dimentichiamolo.

06 07

Il neurologo e gli effetti  indesiderati (neurologici e non) dei farmaci

Molti sintomi o segni che si incontrano in neurologia possono essere indotti da farmaci (soprattutto negli anziani) e a volte, associandosi fra di loro, possono dar luogo a manifestazioni cliniche che “mimano” malattie idiopatiche come la malattia di Parkinson, l’epilessia, le demenze ed altre ancora.

Tuttavia, gli errori sanitari più eclatanti che vengono raccontati dai vari mezzi mediatici accadono nell’ambito chirurgico, così come è l’area chirurgica quella che raccoglie i meritati allori quando ricostruisce un arto, restituisce la vista, salva una vita. Non si è mai visto su un giornale o in TV una notizia tipo “Ha vissuto mummificata da una cura sbagliata per cinque anni fino a quando è stata liberata da quel farmaco ed è rinata”.

Eppure, i casi di persone vittime di malpratica medica e di eventi avversi da farmaci, quindi quasi tutti non imputabili ad errori chirurgici, sono la muta e silenziosa maggioranza!

donna scambiata per demente 09

Si sbaglia a causa della personale cattiva conoscenza ed anche per insegnanti disamorati, per inesperienza, per mancanza di quella umiltà che consente di apprendere dagli errori e si giunge così alla scarsa appropriatezza nella prescrizione della cura. Ma si sbaglia persino per “banali” errori di trascrizione e di conseguenza di assunzione dei farmaci, e tanto di più nella persona anziana che ne fa un uso progressivamente più ampio col procedere dell’età, della fragilità e delle patologie croniche.

Infatti, “i farmaci vanno gestiti anche attraverso processi di revisione e riconciliazione” – è stato sottolineato al Convegno della SIGG a Napoli all’inizio del dicembre 2016. Serve una valutazione multidimensionale ed è necessario evitare la frammentazione dell’approccio multispecialistico al paziente anziano complesso, che come sappiamo è più fragile di fronte alle interazioni tra farmaci a causa di un metabolismo modificato e della multimorbilità. Secondo i geriatri i rischi della mancata revisione da parte di un “direttore d’orchestra” che sappia scegliere i medicinali giusti da assumere sono maggiori nelle Residenze Sanitarie Assistite (RSA), ma non mancano neppure fra le mura domestiche: oltre il 50% degli over 65 aggiusta da solo posologie e cure, esponendosi ancora di più a pericoli.

 

Il Progetto Ciabatte Rosse è adatto alla formazione dei professionisti della sfera sociale e sanitaria di ogni livello e grado, dei comuni cittadini e degli alunni delle scuole superiori, di chi desidera impegnarsi contro il razzismo dell’età, l’ageismo.

Siate originali! Parliamone perché il vostro silenzio completa l’opera di violenza nascosta, il femminicidio da omissione…

Buona riflessione!

Ferdinando Schiavo, neurologo dei vecchi, autore di Malati per forza. www.ferdinandoschiavo.it.

schiavo.libero@libero.it

10 11 12

 

Pubblicato in Progetti | 1 Commento
« Evento artistico formativo: Nel territorio delle demenze, tra falsi miti ed errori. Oltre i luoghi comuni
Cinema e demenze, l’arte e la cura tra falsi miti, luoghi comuni ed errori »

One thought on “Ciabatte Rosse: proposta di progetto educativo”

  1. Monica dice:
    14 Maggio 2020 in 14:35

    Eccellente. Mio nonno a il morbo di lewy a momenti di lucidità incredibili tutta la sua vita sono momenti. Vorrei tanto aiutarlo ad avere una vita con qualità. Ci sono medicine omeopatiche che posso abbinare a queste che già prende per la demenza??

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I miei interventi come relatore

  • 15 marzo 2023 – Webinar gratuito – Le demenze giovanili
  • Corsi O.S.S. finanziati: sono aperte le iscrizioni
  • 2 dicembre 2022 – San Vito al Tagliamento – Guardare oltre la demenza
  • 25 novembre 2022 – Università della Terza Età APS di Buja – Culturalmente Insieme
  • 24 novembre 20222 – Bologna – Forum non autosufficienza: Le donne anziane e la fragilità
  • 24 novembre 20222 – Bologna – Forum non autosufficienza: Giudici, Notaio, Avvocati e ADS conoscono la complessità delle demenze?
Visualizza tutti gli interventi

WEBINAR E INTERVISTE DOTT. FERDINANDO SCHIAVO

Senza titolo-1

ALTRE RECENSIONI SU “MALATI PER FORZA”

"Malati per forza" - Recensione di Lidia Goldoni Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione della Fondazione Leonardo Continua a leggere...

"Malati per Forza" - Recensione de Il Gazzettino Continua a leggere...

Categorie

  • 1 – Invecchiamento e Fragilità (1)
  • 2 – Malati per forza: le malattie da farmaci (1)
  • 4 – Demenze e Delirium (2)
  • 6 – Malattia di Parkinson e parkinsonismi (2)
  • 7 – Le mie storie di persone malate per forza (3)
  • 8 – I miei Manuali Onlus (2)
  • 9 – Interviste e Articoli (13)
  • Eventi (145)
  • Nascosta (5)
  • Presentazioni (4)
  • Progetti (8)
  • Storie Cliniche (10)
  • Varie (4)
  • Video (7)

Film Alzheimer

Senza titolo-1

Siti Amici

Per Lunga Vita
Gruppo Anchise
Ra.Gi. Onlus
Ol'Boys
Marco Toscani
Letizia Espanoli
Alzheimer Latisana
Leonardo
HattivaLab
A.L.I.Ce. FVG
Editrice Dapero
by StudioNassisi

CyberChimps WordPress Themes

© Ferdinando Schiavo
Questo sito utilizza i cookie (propri e di altre parti) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo ne autorizzi l’uso OK, accetto Voglio più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA